
Lo stand di ifm electronic sarà il luogo dove toccare con mano la validità delle soluzioni proposte da una realtà che per le industrie rappresenta il partner più idoneo per la digitalizzazione dei loro processi produttivi.
A SPS Italia 2025 ifm electronic presenterà la versione cloud di moneo, la piattaforma IIoT comprendente diverse funzioni software finalizzate alla raccolta, all’analisi e all’utilizzo dei dati provenienti dagli ambienti industriali, per consentire alle aziende di prendere decisioni corrette al momento giusto.
I visitatori dello stand M015 del Padiglione 5 potranno constatare quanto, grazie a moneo Cloud, collegare in rete i dati di produzione risulti un’operazione veloce ed effettuabile in modo estremamente fluido. Ciò consente di migliorare la disponibilità delle macchine, di incrementare la qualità dei processi e di ottimizzare i consumi energetici. In estrema sintesi: moneo Cloud fornisce alle aziende le informazioni, basate su dati incontrovertibili, indispensabili per prendere le giuste decisioni nel momento più appropriato. Un beneficio più prezioso per tutte quelle realtà del mondo industriale per le quali la gestione, il monitoraggio degli impianti e la continuità produttiva costituiscono fattori imprescindibili.
Sono i semplici passaggi finalizzati all’installazione di moneo Cloud:
- scegliere il moneo IIoT device più adatto (ifm offre diversi dispositivi edgeGateway per connettere i macchinari al cloud), a seconda sia destinato ad applicazioni decentralizzate e centralizzate.
- attivare moneo IIoT Core, il componente centrale della piattaforma. Una volta installato l'hardware, si sottoscrive un abbonamento al software moneo IIoT Core, condizione che consente la parametrizzazione semplice dei sensori, la raccolta, la visualizzazione dei dati su dashboard personalizzabili, il monitoraggio delle condizioni operative, la ricezione di allarmi in caso di anomalie e l’accesso remoto sicuro tramite la funzione moneo remoteConnect;
- espandere moneo IIoT Core attraverso il modulo moneo IIoT Insights, il quale, oltre ad offrire funzioni avanzate per l'analisi dei dati e l’automazione delle azioni dei sistemi collegati, mette a disposizione strumenti come l'Industrial AI Assistant e il Track & Trace per una gestione intelligente della produzione.
Tra i vantaggi più rilevanti che derivano dall’adozione di moneo Cloud sono da sottolineare:
- implementazione rapida, al punto che l’onboarding si completa in meno di trenta minuti, caratteristica della piattaforma particolarmente apprezzata perché va incontro alla crescente domanda dei clienti in materia di semplificazione della connettività;
- riduzione dei costi IT, dal momento che moneo Cloud evita all’utente l’onere dell’amministrazione dei dati e della gestione delle operazioni di aggiornamento, manutenzione e cura del software, permettendogli di concentrarsi esclusivamente sull’utilizzo dei dati;
- maggiore sicurezza informatica. La versione cloud di moneo IIoT Core di ifm sfrutta infatti l'infrastruttura sicura di Microsoft Azure, garantendo la protezione dei dati tramite crittografia avanzata e gestione rigorosa degli accessi. Un monitoraggio costante e l’adesione agli standard internazionali di sicurezza offrono alle aziende un sistema sicuro per tutte le operazioni industriali;
- archiviazione e visualizzazione centralizzata dei dati per più sedi produttive, il che assicura il consolidamento dei dati in un singolo “repository” fornendo così una base strutturata e affidabile per l'intera azienda;
- estrema scalabilità e apertura, caratteristiche che consentono da un lato di adattare e ampliare la piattaforma Integrando ulteriori moduli software o sottoscrivendo ulteriori abbonamenti in base a specifiche esigenze di ogni impianto, e dall’altro di raccogliere i dati dalla maggior parte delle apparecchiature.
Carlo Di Nicola, Sales Area Manager Sistemi e IIoT di ifm, sintetizza i vantaggi derivanti dall’adozione di moneo Cloud: “La sua implementazione è rapida, il collegamento ai sensori è diretto e l’integrazione con i protocolli aperti rende l’intero sistema estremamente flessibile”. Poi pone l’accento sui benefici economici: “Il 95 per cento dei progetti sviluppati con la nostra piattaforma IIoT raggiunge un ritorno sull’investimento in meno di sei mesi”.
Un ulteriore vantaggio offerto da moneo Cloud, consta nel fatto che l'accesso remoto allo stato di salute delle macchine aiuta i produttori a sviluppare programmi di manutenzione predittiva. Invece di far funzionare le apparecchiature fino al guasto o di pianificare interventi basati su scadenze puramente temporali, il software moneo Cloud permette di rilevare anomalie e di prevedere guasti prima che essi si manifestino, con pesanti conseguenze che possono configurarsi anche nell’arresto della produzione provocando gravi danni economici
Facile da usare e senza necessità di competenze specifiche in informatica, moneo è una piattaforma ideata con l’obiettivo, centrato, di esprimere integralmente la filosofia di ifm, incardinata sul concetto di "Technology for everyone", la volontà di mettere a disposizione del mercato soluzioni dotate di interfacce intuitive, concepite per essere immediatamente operative e sviluppate avendo come stella polare il rapporto tra costi e benefici, nel ruolo di solution provider, cioè partner strategico in grado di migliorare l’efficienza di industrie operanti nei comparti più diversi.
Tag tematici: Manifatturiero SPS Italia
Condividi: