
Digitalizzazione, automazione, raccolta dati: sono temi chiave che oggi guidano l’evoluzione del manifatturiero. Tuttavia, per molte aziende, la vera sfida non è introdurre una nuova tecnologia, quanto nel riuscire a integrarle in modo funzionale nei processi aziendali senza snaturare le modalità operative consolidate.
In un contesto industriale in continua trasformazione, Bossard si propone come partner per guidare le aziende nel percorso verso processi produttivi più snelli, affidabili e digitalizzati. L’obiettivo è chiaro: supportare le aziende nella trasformazione delle loro linee di assemblaggio e dei flussi logistici interni in processi più semplici, efficienti e completamente tracciabili.
A partire da esigenze operative reali, Bossard ha sviluppato un metodo orientato alla semplificazione e alla riduzione degli sprechi. Questo approccio si traduce in due soluzioni specifiche: Smart Factory Assembly, focalizzata sull’efficienza e la qualità del montaggio, e Smart Factory Logistics, pensata per ottimizzare la gestione delle C-parts e automatizzare l’approvvigionamento.
Soluzioni Industry 5.0 per le sfide nei processi di assemblaggio
Molte linee di assemblaggio si basano ancora su istruzioni cartacee o metodi trasmessi oralmente, con evidenti limiti in termini di controllo e ripetibilità. Questo può portare a rallentamenti, errori, e a una difficile formazione del personale. Smart Factory Assembly nasce proprio per affrontare questi punti critici : è una piattaforma digitale che integra avvitatori digitali e li collega a istruzioni guidate e centralizzate. In questo modo ogni operatore segue un flusso di lavoro chiaro, aggiornabile in tempo reale, con parametri di processo tracciati passo dopo passo. Questo approccio aiuta a migliorare la qualità dell’assemblaggio, a ridurre i tempi di formazione dei nuovi operatori e a garantire la tracciabilità dei dati legati al prodotto finito.
Errori in fase di assemblaggio? Grazie ai sistemi di avvitatura intelligenti combinati con la piattaforma Bossard per l’assemblaggio, garantiamo un controllo totale del processo produttivo e di serraggio, riducendo gli errori e migliorando la qualità finale del prodotto.
Con l’ausilio e supporto di istruzioni digitali e workflow dinamici, l’operatore viene guidato in ogni passo riducendo notevolmente la complessità delle varianti da produrre ed il margine di errore.
Tracciabilità dei dati. Ogni fase dell'assemblaggio è tracciata e analizzabile in tempo reale. Ad esempio, ogni prodotto assemblato viene associato ad una scheda di assemblaggio specifica dove verranno memorizzati i passaggi e dati essenziali, come per esempio l'angolo di rotazione e la coppia di serraggio di ogni singola vite.
Connessione di dispositivi IoT. I dispositivi digitali sono sempre più presenti nell'assemblaggio di tipo manuale, ma devono essere connessi, controllati e parametrizzati per svolgere compiti nella fase corretta di lavoro. Strumenti come avvitatori smart, il sistema pick-to-light, e lo Smart Tower sono collegati e gestiti dal sistema di assemblaggio centralizzato di Bossard in modo seamless, garantendo efficienza, precisione e tracciabilità di esecuzione.
Le nostre soluzioni possono far risparmiare sui costi e migliorare la qualità ottimizzando i processi di assemblaggio per ottenere la massima efficienza.
Una logistica più fluida e automatizzata con Smart Factory Logistics
In molte aziende, la gestione delle C-parts è affidata a procedure manuali che generano spesso due problemi opposti: esubero di scorte da una parte, e fermi macchina per mancanza di materiale dall’altra.
Smart Factory Logistics è un sistema che affronta queste criticità introducendo strumenti digitali per il monitoraggio e il riassortimento automatico. Sistemi come SmartBin Cloud e SmartLabel Cloud permettono di sapere in ogni momento la quantità di materiale disponibile e attivare automaticamente il riordino solo quando serve. Inoltre, con l’integrazione della gestione dell’ultimo miglio (Last Mile Management), il materiale viene consegnato in linea al momento giusto, senza passaggi superflui o interruzioni.
Il risultato è una maggiore efficienza, una riduzione degli sprechi e una logistica interna che segue il ritmo della produzione, invece di rallentarla.
Con questo approccio, Bossard non offre una tecnologia fine a sé stessa, ma una risposta concreta a problemi reali. L’obiettivo è rendere il lavoro quotidiano più semplice, affidabile e misurabile, aiutando le aziende a costruire uno stabilimento realmente smart.
I servizi Smart Factory Assembly e Smart Factory Logistics possono dialogare tra di loro come unico sistema che combina efficienza nell'assemblaggio e logistica.
Non si tratta solo di digitalizzare per stare al passo con i tempi, ma di rispondere a problemi concreti con soluzioni concrete. Eliminare gli errori in assemblaggio, ridurre gli sprechi nella gestione delle C-parts, alleggerire i carichi di lavoro e ottenere dati affidabili per migliorare la qualità: questi sono gli obiettivi che le aziende clienti hanno raggiunto grazie alla collaborazione con Bossard. In un mercato in continua evoluzione, la fabbrica intelligente non è un’opzione, ma una direzione necessaria per chi vuole restare competitivo.
Bossard è a SPS Italia nel Digital District: Padiglione 7 Stand C020.
Tag tematici: Manifatturiero SPS Italia
Condividi: