Finder, oltre 70 anni di innovazione
Realtà consolidata a livello mondiale nel settore della produzione di componenti e dispositivi elettronici ed elettromeccanici, Finder nasce da un'idea del suo fondatore, Piero Giordanino che, nel 1949, brevettò il primo relè passo-passo moderno. La fondazione dell’azienda avvenne cinque anni dopo e, oggi, conta 29 filiali dirette in tutto il mondo e quattro stabilimenti produttivi in Europa.
Le radici italiane e la storicità aziendale hanno portato Finder all’ottenimento del prestigioso riconoscimento di “Marchio storico di interesse nazionale”: un traguardo che premia la tradizione, l’innovazione e l’impegno dell’azienda nel valorizzare il patrimonio industriale italiano dal 1954.
Oggi il catalogo aziendale è composto da oltre 14.000 prodotti diversi, progettati per soddisfare una vasta gamma di applicazioni per impianti civili e industriali, riflettendo una profonda conoscenza tecnica del settore e un alto livello di specializzazione.
In particolare, la gamma industriale comprende soluzioni per la protezione di impianti e macchinari, il monitoraggio della corrente, l'efficientamento dei quadri elettrici nonché soluzioni progettate per applicazioni speciali (come il navale, il ferroviario, l’alimentare) o certificate IECEx / ATEX / HazLoc per un utilizzo in aree con atmosfere potenzialmente esplosive.
A livello di categorie di prodotto trovano spazio: relè industriali, interfacce modulari a relè, relè per circuiti stampati, relè con contatti guidati, relè di controllo, relè a stato solido (SSR), dispositivi per la termoregolazione industriale, accessori e lampade a LED da quadro, temporizzatori, alimentatori switching, contatori di energia, scaricatori di sovratensione, contattori modulari e la gamma di Programmable Logic Relays OPTA sviluppata per creare facilmente molteplici applicazioni nell’ambito dell’automazione industriale e non solo. Questi dispositivi - programmabili in ambiente Codesys o Arduino - si posizionano come una novità sul mercato, grazie ad una connettività ultra sicura, alla possibilità di eseguire aggiornamenti firmware over-the-air, alle opzioni di connettività e soprattutto grazie alla versatilità di programmazione (sia con linguaggi PLC standard che con software open source).
Completano la gamma OPTA i moduli di espansione, che, aumentando gli input e output del dispositivo, permettono un numero illimitato di applicazioni, rispondendo così a tutte le richieste del mercato.
In ottica di sostenibilità energetica, il PLR OPTA può inoltre operare in combinazione con i contatori di energia smart Serie 7M, con l'obiettivo di monitorare e contabilizzare in modo puntuale i consumi energetici, soprattutto in processi industriali o aree condivise (parcheggi, box condominiali, campeggi, etc.).
Tra le novità di questa nuova edizione di SPS Parma, ampio spazio è dedicato inoltre all’offerta, sempre più completa, dei contattori industriali Serie 6K e Serie 22, degli alimentatori switching industriali Serie 78, dei prodotti da quadro, dei temporizzatori modulari con NFC, dei relè di potenza e di protezione, oltre a tutta la proposta di soluzioni certificate IECEX.
Finder sarà presente a SPS Italia, presso il Padiglione 5 - Stand I 062.
Tag tematici: Manifatturiero SPS Italia
Condividi: