Salta

Telestar a SPS Italia 2025: evoluzione tecnologica per l’industria del futuro

1 maggio 2025
Telestar a SPS Italia 2025: evoluzione tecnologica per l’industria del futuro

Nuove soluzioni per un’automazione sempre più integrata, sicura e performante.

Telestar sarà presente alla 13esima edizione di SPS Italia con uno stand totalmente rinnovato e con nuovi spazi pensati e progettati per poter accogliere tutti i visitatori. Le soluzioni offerte da Telestar si differenziano in 5 macrocategorie: Encoder, Motion Control, PC industriali, Networking e Componenti. Tra le novità presenti quest’anno ci saranno quelle del nostro partner

TR Electronic: la famiglia di encoder di sicurezza della serie 582 si amplia ulteriormente con la versione Ethercat FSoE che è in grado di operare con master a 16 e 32 bit. Come per gli altri modelli sono disponibili in versione SIL2/PLd o SIL3/PLe e forniscono il valore di posizione e velocità sicura.

Un’altra novità nell’area encoder sarà il sistema CIB2X di TR, una soluzione composta da un encoder assoluto con interfaccia SSI ad alta velocità e modulo remotato con comunicazione via BUS di campo, ideale per spazi d’installazione ridotti, applicazioni ATEX 1/21 e per installazione in ambienti aggressivi.

Per quanto riguarda la categoria Motion Control, saranno presenti una serie di novità: ci saranno i nuovi Display controller della serie DC-Pi di Berghof, dei controllori con maggiore performance grazie al processore Raspberry quad-core a 1,5GHz. Il nostro partner Veichi presenterà invece i servo multi-drive SD100 in grado di comandare 2 motori, e l’RB300 drive + motore integrato, il controllore VH601 e i moduli VH-I/O che possono essere utilizzati sia come I/O locali che remoti.

Tra le soluzioni Networking, Telestar presenterà la nuova Tosibox Platform, che si distingue per essere un framework di cybersecurity completo e automatizzato, pensato per le reti e le infrastrutture OT. La creazione di un'infrastruttura di tecnologia operativa (OT) può essere impegnativa, soprattutto a causa dei costi, della complessità e dei problemi di sicurezza informatica. Tosibox offre una soluzione solida che affronta questi problemi fornendo un modo sicuro, continuo e semplificato per stabilire, mantenere e sviluppare il vostro ambiente di rete OT.

È altamente scalabile, in grado di soddisfare un'ampia gamma di requisiti, da singoli utenti e singoli dispositivi a reti OT di livello aziendale, che collegano centinaia o migliaia di utenti, dispositivi e siti. Tosibox Platform eccelle nei trasferimenti sicuri e indipendenti dai dati, spostando senza problemi qualsiasi dato in qualsiasi ambiente senza esporlo a minacce alla sicurezza informatica.
Sfruttando le configurazioni automatiche dei firewall e la solida tecnologia VPN punto-punto, garantisce la massima sicurezza con la crittografia dei dati AES a 256 bit. Inoltre, la piattaforma supporta abilmente le funzionalità e i protocolli di routing sia di livello 2 che di livello 3. 13. 30.

Per la categoria PC industriali e software, la novità di quest’anno è la nuova famiglia MaxRT di IntervalZero, che unisce RTX64 e KINGSTAR in un’unica piattaforma ideata per rivoluzionare la creazione di sistemi di controllo industriale. L’ambiente virtualizzato in tempo reale di MaxRT consente ai costruttori di macchine di sviluppare una volta e distribuire ovunque.

MaxRT permette l’installazione e la gestione da remoto di soluzioni real-time su target IPC embedded oppure con Windows/Linux; è l’evoluzione del kernel real-time multicore di classe mondiale di RTX64 e basato su standard aperti (Visual Studio C/C++, EtherCAT, Motion PLCopen, IEC-1131-3 e GigE Vision) per un’immediata integrazione con le realtà esistenti. Sono disponibili 3 versioni: MaxRT eRTOS, un RTOS standalone 64-bit, multicore per sistemi embedded hard real-time, MaxRT wRTOS, il nuovo RTX64 che offre tempo reale senza pari per Windows e MaxRT vRTOS, una soluzione hypervisor in tempo reale installabile con Windows o Linux.

L’ultima novità di quest’anno riguarda il nostro partner Captron e i suoi sensori TCP di calibrazione robot. Nel mondo della robotica, la precisione è fondamentale per garantire l’efficienza e la qualità dei processi produttivi.

In molte applicazioni robotiche, gli utensili utilizzati possono subire un’usura significativa o deformarsi nel tempo. Questo cambiamento fisico degli strumenti può influire negativamente sulla precisione e sull'accuratezza del lavoro svolto dal robot, pertanto, è cruciale verificare e calibrare regolarmente il punto zero dell’utensile (TCP). La calibrazione automatica rappresenta un passo cruciale per migliorare la precisione e l'efficienza nell'industria della robotica. Con il crescente uso della robotica in settori come la produzione automobilistica e l'elettronica, l'implementazione di sistemi di calibrazione automatizzati diventa sempre più importante.

Riducendo il rischio di errori, minimizzando i tempi di inattività e garantendo una qualità costante dei prodotti, le aziende possono trarre enormi benefici dall'adozione di tali tecnologie.

Vi aspettiamo al Pad.05 Stand C040 con queste e molte altre novità. Ci saranno anche diverse applicazioni interattive utili a presentare la nostra ampia gamma di prodotti e soluzioni firmate Telestar.

Tag tematici: Manifatturiero SPS Italia

Condividi: