Salta

Beckhoff punta sull’innovazione per affrontare le sfide globali

6 maggio 2025
Beckhoff punta sull’innovazione per affrontare le sfide globali

In un contesto globale sempre più competitivo, Beckhoff Automation adotta una strategia ben definita: sviluppare tecnologie che uniscono alte prestazioni, ottimizzazione dei costi e semplicità di integrazione. Questa visione si traduce in un portafoglio di soluzioni pensate per rispondere in modo efficace alle esigenze attuali del mercato, mantenendo elevati standard qualitativi e confermando la leadership tecnologica dell’azienda nel settore dell’automazione industriale.

TwinCAT PLC++: software di controllo all’avanguardia

Tra le innovazioni più significative, Beckhoff presenta TwinCAT PLC++, nuova generazione della piattaforma di controllo PC-based. Il sistema rappresenta un’evoluzione sostanziale rispetto alla versione precedente, grazie a un ripensamento radicale del compilatore e dell’ambiente di sviluppo.

La nuova architettura consente di raddoppiare la velocità di esecuzione, sfruttando standard e metodologie tipiche del mondo IT. L’integrazione nativa di funzionalità DevOps per continuous integration e deployment semplifica il ciclo di sviluppo, aumentando l’affidabilità del codice e riducendo sensibilmente i tempi di progettazione e messa in servizio.

Parallelamente, l’interfaccia utente è stata completamente rinnovata, migliorando l’ergonomia e introducendo strumenti intelligenti come TwinCAT Chat, che assistono lo sviluppatore durante la scrittura del codice e il debugging, rendendo più efficiente il lavoro quotidiano.

AX1000 e AF1000: efficienza e accessibilità nel controllo del movimento

Sul fronte hardware, Beckhoff propone due nuove soluzioni orientate all’efficienza e alla competitività: i dispositivi AX1000 e AF1000, pensati per coprire diverse fasce applicative nel motion control.

L’AX1000 è un servoazionamento compatto, completamente integrabile via EtherCAT nel sistema TwinCAT. Progettato per applicazioni di media e bassa potenza, offre prestazioni solide con correnti da 1,65 A a 6,9 A, nelle versioni monofase e trifase. Integra componenti essenziali come alimentatore, condensatori del circuito DC, circuito di ballast e resistenza di frenatura, mantenendo un prezzo estremamente competitivo, ideale per affrontare la pressione della concorrenza asiatica.

In parallelo, l’AF1000 rappresenta la proposta Beckhoff per applicazioni semplici, come pompe, ventilatori o trasportatori. È un inverter compatto e ottimizzato nei costi, ma comunque in grado di garantire un’integrazione fluida nel sistema TwinCAT. Supporta motori asincroni e a riluttanza senza encoder, operando in modalità V/f o con controllo vettoriale. Grazie al Drive Manager 2, consente una messa in servizio rapida e intuitiva, rendendolo ideale dove semplicità e affidabilità sono prioritarie.

XTS EcoLine: trasporto lineare scalabile ed economico

La scalabilità è uno degli elementi chiave della strategia Beckhoff, e trova applicazione concreta con il nuovo modulo motore EcoLine per il sistema di trasporto lineare XTS. Questo componente è progettato per offrire una soluzione più accessibile dal punto di vista economico, pur mantenendo gran parte delle prestazioni dei moduli standard.

Con una lunghezza di 500 mm, il modulo EcoLine assicura circa il 95% delle prestazioni delle versioni tradizionali, ma a poco più della metà del costo. È completamente compatibile con l’infrastruttura XTS esistente, e offre specifiche tecniche adatte ad applicazioni che non richiedono la massima precisione o elevate distanze tra i prodotti. Con una precisione assoluta di 0,70 mm, ripetibilità di 0,075 mm e forza di picco fino a 80 N, rappresenta una soluzione affidabile, efficiente e scalabile.

Panel PC serie Next: HMI ad alte prestazioni per ambienti industriali

Beckhoff ha inoltre presentato la nuova generazione di Panel PC multitouch serie Next, progettata per rispondere alle crescenti esigenze delle moderne interfacce uomo-macchina (HMI). Questi dispositivi integrano processori Intel® Core™ i di 12a generazione (Alder Lake), garantendo prestazioni elevate sia in termini di potenza di calcolo che di gestione grafica, aspetti sempre più centrali nelle applicazioni HMI data-intensive.

Il design fanless e completamente privo di fessure conferisce ai dispositivi una notevole robustezza e un’elevata protezione contro polvere e contaminanti, rendendoli adatti anche agli ambienti industriali più esigenti. I touchscreen capacitivi a proiezione (PCAP) supportano l’interazione multitouch, il riconoscimento di gesti complessi e l’uso con guanti sottili, con un’esperienza utente fluida e intuitiva, comparabile agli standard consumer ma con l’affidabilità necessaria in ambito industriale.

Tecnologie integrate per un’automazione più competitiva

La partecipazione di Beckhoff a SPS Italia sottolinea l’impegno costante dell’azienda verso lo sviluppo di tecnologie innovative, orientate alla prestazione ma anche alla sostenibilità economica e alla semplicità di implementazione. In un contesto economico sfidante, Beckhoff non solo conferma il proprio posizionamento, ma rilancia con soluzioni che offrono valore aggiunto concreto e contribuiscono a rafforzare la competitività dei clienti su scala globale.

Picture credits/Copyright: Beckhoff Automation GmbH & Co. KG

beckhoff.it

Tag tematici: Manifatturiero SPS Italia

Condividi: