Una demo ispirata al settore food per vedere in azione automazione, robotica collaborativa e controllo qualità: scopri il potenziale della visione artificiale a SPS Italia 2025.
Alla prossima edizione di SPS Italia, presso lo Stand I008 - Padiglione 5, Visionlink presenterà MELA, una linea dimostrativa che simula un impianto automatizzato per il controllo qualità e la selezione delle mele.
Ispirata a esigenze reali raccolte sul campo da clienti del settore food, MELA integra nove stazioni di visione artificiale, tre cobot UR e un AMR Zebra Connect, per ricreare un processo completo di ispezione basato su tecnologie 2D, 3D e SWIR.
Nel comparto alimentare - e in particolare nel segmento del fresco - la qualità è un fattore cruciale. Nel caso della frutta, la percezione visiva incide direttamente sul giudizio del consumatore: forma, colore, assenza di imperfezioni, consistenza e stato di conservazione sono tutti parametri fondamentali. Per verificarli in modo accurato, rapido e ripetibile serve una tecnologia affidabile: ed è qui che entra in gioco la machine vision.
Dalla raccolta alla selezione, tutto sotto controllo
La linea dimostrativa MELA è progettata per mostrare il potenziale di un sistema modulare e realistico, ispirato a un'applicazione concreta. I frutti vengono movimentati da mover su un circuito ad anello, mentre ogni stazione è dedicata a un task specifico: dalla localizzazione e presa, all’ispezione superficiale e interna, fino alla classificazione e alla tracciabilità.
Il processo si apre con un AMR Zebra Connect che trasporta un cestello di mele verso la stazione di bin picking. Qui, un cobot UR10 preleva i frutti e li posiziona sui mover, guidato da uno scanner 3D Zebra 3S80 montato direttamente sul polso. Questo rileva la posizione del frutto e consente una presa precisa tramite gripper a ventosa.
Alla stazione 2, una telecamera The Imaging Source ispeziona il lato inferiore del frutto, utilizzando un algoritmo di deep learning basato su rete neurale CNN, in grado di rilevare anche i minimi difetti. Segue la stazione 3, dove una telecamera lineare Hikrobot verifica la presenza del bollino e la leggibilità del codice stampato, garantendo la conformità del prodotto.
Visione oltre lo spettro visibile
Alla stazione 4, un UR3e supporta una telecamera SWIR Triton di Lucid Vision, abbinata a un illuminatore SWIR TMS Lite, per rilevare danni nascosti sotto la buccia, invisibili all’occhio umano ma visibili grazie all’assorbimento selettivo della radiazione infrarossa a onda corta.
Forma, colore, volume: ogni dettaglio conta
Le stazioni 5 e 6 rilevano i parametri geometrici e la conformazione della mela. La prima utilizza uno scanner laser Zebra Altiz per misurare la morfologia del frutto. La seconda impiega un sistema multicamera composto da tre modelli diversi - Lucid Vision, Hikrobot e The Imaging Source - per ottenere una visione a 360° e una ricostruzione accurata.
Alla stazione 7, una smartcamera Zebra Iris GTX esegue la classificazione finale sulla base di colore, forma e dimensioni.
Riempimento, etichettatura e tracciabilità
Alla stazione 8, una telecamera ToF Lucid Vision Helios+ verifica il corretto riempimento delle cassette. Le mele vengono posate con delicatezza da un UR10, mentre la stazione 9 si occupa della tracciabilità tramite un lettore OCR Zebra FS42, capace di riconoscere codici alfanumerici anche in condizioni non ottimali.
Un solo ambiente di sviluppo: ADA
Tutte le applicazioni di visione sono sviluppate con Zebra Aurora Design Assistant (ADA), un ambiente grafico IDE che consente di creare applicazioni senza scrivere codice, riducendo il time-to-market. Il runtime è eseguibile sia su PC sia su Zebra 4Sight, garantendo compatibilità, modularità e scalabilità.
Progettata per stupire
MELA è pensata per offrire una dimostrazione concreta del potenziale delle tecnologie di visione artificiale. Ogni dettaglio della linea è studiato per facilitare l’osservazione del processo e ispirare nuove idee applicative.
Le postazioni sono mobili e riconfigurabili, con cablaggi integrati che rendono il setup semplice e veloce. I cobot UR, scelti per la loro flessibilità e sicurezza, operano in ambienti collaborativi, ideali anche in un contesto fieristico.
La realizzazione della linea dimostrativa MELA è frutto della collaborazione tra Visionlink, Mechatronic (automazione e robotica) e Lexter Italia (integrazione AMR).
Vieni a scoprire MELA dal vivo a SPS Italia 2025: ti aspettiamo allo Stand I008, Padiglione 5.
Tag tematici: Manifatturiero SPS Italia
Condividi: