Salta

Da Parma a Norimberga: SPS prosegue il suo percorso di successo

30 giugno 2025
Da Parma a Norimberga: SPS prosegue il suo percorso di successo

Dopo l’esito positivo dell’incontro di settore tenutosi a Parma lo scorso maggio, l'attenzione si concentra ora su SPS 2025 a Norimberga.

Sylke Schulz-Metzner, Vice Presidente SPS Mesago, Messe Frankfurt GmbH, spiega perché la fiera sta acquisendo sempre più importanza, e che cosa si possono aspettare i visitatori.

Come sarà organizzata la fiera SPS di quest'anno?

Nonostante le incertezze economiche, SPS è in ottima forma. Nel 2024 ha registrato oltre 1.100 espositori, più di 51.000 visitatori e una superficie espositiva di 125.000 m², segno evidente della sua grande rilevanza per il settore. Anche nel 2025 ci riallacceremo a questo successo: in 15 padiglioni i visitatori potranno sperimentare le tecnologie, le tendenze e innovazioni più recenti nel campo dell'automazione intelligente.

Cosa possono aspettarsi i visitatori quest'anno?

Oltre a temi consolidati come la tecnologia di controllo, di azionamento e dei sensori, sono sempre più al centro dell'attenzione anche i software & IT nella produzione. Inoltre, come si può notare dal programma della fiera, quest’anno è rivolta una particolare attenzione anche alle soluzioni relative all'intelligenza artificiale e alla sicurezza informatica, che trovano ampio spazio.

Il confronto in presenza sta tornando ad essere importante?

Assolutamente sì. SPS rimane il luogo d’incontro centrale per il settore. La voglia di dialogo personale e di confronto con gli esperti è aumentata in maniera sensibile, come già emerso a Parma. Siamo, quindi, lieti di accogliere nuovamente a Norimberga un’ampia rappresentanza di espositori italiani, tra cui Bonfiglioli, Pizzato, Gefran, Lafert e Reer.

sps.mesago.com/nuernberg/en

Tag tematici: Altri Eventi SPS

Condividi: