
Il fatturato ha raggiunto i 775 milioni di euro, mentre l’utile consolidato si è attestato intorno agli 82 milioni di euro, a testimonianza del solido sviluppo operativo del Gruppo. Per l’anno fiscale in corso, l’obiettivo è rafforzare ulteriormente il vantaggio competitivo, garantendo nel lungo periodo qualità e crescita globale attraverso nuovi investimenti nella trasformazione digitale e nella sostenibilità.
“Messe Frankfurt è oggi più solida e performante che mai. I risultati finanziari del 2024 riflettono chiaramente l’efficacia del nostro orientamento strategico, anche in un contesto economico complesso”, ha dichiarato oggi Wolfgang Marzin, Presidente e CEO di Messe Frankfurt, nel corso della conferenza stampa aziendale. “Grazie alla nostra solidità finanziaria, possiamo affrontare nuovi investimenti in autonomia e cogliere appieno le opportunità di crescita”. Anche i primi sei mesi dell’anno fiscale 2025 confermano una dinamica positiva. “Registriamo eventi molto partecipati, alti livelli di soddisfazione e un’internazionalità altrettanto elevata. I nostri clienti puntano sugli incontri in presenza e a mantenere attive le proprie connessioni globali, nonostante e proprio a causa della complessa situazione economica mondiale”, ha sottolineato Marzin.
“I nostri marchi continuano a fissare nuovi standard e registriamo una crescita su tutti i principali indicatori, un segnale positivo per i nostri clienti, le nostre fiere, il settore fieristico in generale e, soprattutto, per l'economia nel suo complesso”, ha aggiunto Detlef Braun, Membro dell’Executive Board di Messe Frankfurt.
Esercizio 2024: un anno da record
Con un fatturato di 775 milioni di euro, il Gruppo Messe Frankfurt ha raggiunto un nuovo massimo storico (2023: 609 milioni di euro). Di questi, circa 432 milioni sono stati generati sul mercato tedesco (2023: 333,8 milioni di euro), mentre i mercati esteri hanno contribuito con circa 343 milioni di euro (2023: 275,1 milioni di euro), pari a oltre il 44% del totale, confermando la vocazione internazionale dell’azienda.
In linea con l'andamento estremamente positivo dell'attività, l’utile netto del Gruppo ha raggiunto il livello record di circa 82 milioni di euro (2023: 18,4 milioni di euro), con un EBITDA (Earnings before Interest, Taxes, Depreciation and Amortisation) pari a circa 151 milioni di euro (2023: 90,5 milioni di euro). A livello globale, sotto l'egida di Messe Frankfurt si sono svolti 348 eventi che hanno accolto circa 4,6 milioni di visitatori. Alle 153 fiere ed esposizioni, tra cui 128 eventi propri del Gruppo, hanno partecipato oltre 98.000 aziende espositrici.
Prospettive per il 2025
Nel primo semestre del 2025 Messe Frankfurt ha proseguito il proprio percorso di crescita, beneficiando di un trend positivo a livello mondiale. “Il settore fieristico continua a rappresentare un motore di crescita duratura, nonostante – o forse proprio grazie – ai cambiamenti nei mercati globali”, ha affermato Marzin, ribadendo l’intenzione del Gruppo di consolidare ulteriormente il proprio ruolo di global player del settore.
Lo sviluppo aziendale si fonda su quattro pilastri strategici: il core business fieristico, la trasformazione digitale, la sostenibilità e una cultura organizzativa cooperativa e agile all’interno del Gruppo. “Se l’andamento continuerà ad essere così positivo, prevediamo un altro anno d’esercizio molto favorevole anche nel 2025, con l’intenzione di aumentare nuovamente il fatturato rispetto all’anno precedente”, ha affermato Marzin, ribadendo l'obiettivo del gruppo aziendale. “Infine, il raggiungimento graduale degli obiettivi di sostenibilità fissati da Messe Frankfurt dipenderà anche dal quadro politico-economico mondiale”.
Messe Frankfurt continua a investire nei propri marchi attuali, considerati driver di trasformazione nei rispettivi settori. “Con nuovi prodotti e ampliamenti, i nostri eventi generano potenziale aggiuntivo di crescita e di business, rafforzando le sinergie efficienti tra i comparti merceologici e producendo nuovi contatti commerciali”, ha spiegato Braun, citando come esempi i recenti sviluppi nell’ambito di Heimtextil e delle fiere dei beni di consumo. Per quanto riguarda l'attività fieristica al di fuori della Germania, Braun ha sottolineato l'intensificazione delle attività commerciali internazionali.
“Con 28 filiali e oltre 50 partner commerciali, Messe Frankfurt è attiva in circa 60 sedi nel mondo. Questa rete ci consente di presidiare tutti i mercati strategici per i nostri settori, ampliando continuamente il nostro portafoglio fieristico – un fattore cruciale, soprattutto in un’epoca segnata da tendenze isolazioniste e protezionistiche”. Una delle novità nel portafoglio eventi di Messe Frankfurt è, ad esempio, il Salon du Chocolat di New York. L'evento più importante al mondo dedicato al cioccolato sarà organizzato su licenza nel 2026. Inoltre il marchio Automechanika si espanderà a Giacarta il prossimo anno. Inoltre Messe Frankfurt investirà ulteriormente nel settore dei beni di consumo in India.
Informazioni essenziali su Messe Frankfurt messefrankfurt.com/informazioni-essenziali
Messe Frankfurt e la sostenibilità messefrankfurt.com/sostenibilita-informazioni
Tag tematici: Networking
Condividi: