Il prossimo step della logistica flessibile? Entrare direttamente nei reparti produttivi e occuparsi della movimentazione della merce. Per farlo, occorrono veicoli a guida automatica snelli, sicuri ed efficienti, capaci di trasportare in autonomia piccoli lotti da un’isola produttiva all’altra: gli AGC (Automated Guided Carts).
Per poter funzionare correttamente, questi strumenti hanno bisogno di essere guidati da sensori capaci che trasmettono dati di posizione e direzione in real time. Ecco perché SICK ha istituito l’AGC Team, una squadra di ricerca trasversaletra i diversi dipartimenti incaricata di mettere a punto soluzioni ad hoc per questo particolare tipo di veicolo.
I primi risultati saranno già visibili nell’area Know how 4.0 diSPS Italia, dove verrà allestita una demo di come gli AGC possono muoversi in maniera autonoma grazie ai sensoriSICK che forniscono informazioni per la guida della traiettoria o per determinare la posizione assoluta del mezzo. Inoltre verrà mostrata la soluzione Safe Entry Exit, in alternativa al classico muting.
Composta da barriere e centralina di sicurezza che in questa demo lavorano in combinazione con un lettore RFID, permettendo l’attraversamento della barriera solo ai veicoli autorizzati. Per la guida e la posizione degli AGC, invece, sono stati sviluppati particolari sensori che utilizzano tre diverse tecnologie:
Qualsiasi sia la scelta per il sensore di navigazione, ogni AGC deve essere, inoltre, dotato di un laser scannerdi sicurezza onde evitare collisioni con macchine e personale, e per dare informazioni sulla posizione degli oggetti che lo circondano attraverso monitor e segnali di allarme.
Essendo gli AGC veicoli più compatti, meno rapidi e con minori carichi rispetto agli AGV, il Safety Performance Level richiesto potrebbe essere inferiore, motivo per il quale SICK ha sviluppato TiM PL-b, un laser scanner di sicurezza dagli ingombri e costi ridotti, certificato in Performance Level b.
22 SET
Cosa sta facendo il paese per supportare il sistema industriale e le fiere? Come sta andando il mercato? In quale direzione vanno i competence center? Una overview sulla situazione attuale, con esperienze...
18 SET
Abbiamo chiesto ai Partner del Forum Telecontrollo 2017 qualche anticipazione sulle tematiche che affronteranno nel corso degli interventi. Mostra-convegno itinerante che il Gruppo Telecontrollo,...
7 NOV
Infrastrutture critiche sono strutture e servizi necessari a sviluppo, sicurezza e qualità della vita come reti elettriche, acquedotti, strade e ospedali. In realtà stabilire che cosa...