
A Milano la conferenza stampa di formnext, adesioni aumentate (+60%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Formnext, in programma a Francoforte dal 13 al 16 novembre 2018, continua sulla strada del successo e mostra uno sviluppo particolarmente dinamico: il numero di espositori già registrati aumenta del 60 percento rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. In aumento anche il numero degli spazi prenotati che registra un aumento del 54% ca.
L'evento è stato presentato in occasione dalla conferenza stampa congiunta con SPS IPC Drives (Norimberga) all'Archivio Storico della Veneranda Fabbrica del Duomo a Milano, da Sascha Wenzler, Vice President Mesago.
Per le aziende di numerosi settori industriali, la produzione additiva è attualmente uno dei temi futuri più importanti. Questo è dimostrato anche dal fatto che sia le giovani start-up che le aziende innovative e ricche di tradizioni, scoprono Formnext per il proprio business. Per Formnext 2018 all'inizio di giugno si erano già registrati 153 nuovi espositori provenienti da 25 Paesi - tra cui rinomate aziende internazionali come Clariant, Mitsubishi Chemicals e Solvay. Anche la start-up di fama mondiale Carbon 3D della Silicon Valley presenterà le ultime novità tecnologiche a Francoforte.
Il programma convegnistico: la borsa dell’innovazione e delle conoscenze del settore AM
Anche in questa edizione in fiera sarà organizzato un programma di conferenze di elevata qualità da Content Partner TCT, che riunirà leader ideologici del settore AM e utenti dell’industria. Con interessanti presentazioni la conferenza tratterà gli sviluppi attuali e futuri dell'industria e della ricerca e fornirà importanti ispirazioni per il futuro.
In primo piano le opportunità di business
L’aumento della produzione additiva e il numero crescente di applicazioni, fanno sì che si registri un incremento sempre più consistente della domanda in tutti i settori per applicazioni e businesscase redditizi e che l'attenzione si focalizzi su concreti accordi commerciali. "Il settore AM e la sua fiera leader Formnext, rappresentano un consolidato punto di riferimento per l’industria, spiega Sascha F. Wenzler, Vice president.
Questo sviluppo era già evidente in Formnext 2017 durante la quale molte aziende hanno potuto registrare un notevole volume di ordini e numerosi accordi commerciali concreti.
In forte aumento le adesioni delle aziende italiane
L'Italia è tradizionalmente uno fra i più importanti Paesi presenti a Formnext e quest'anno aumenta la presenza delle sue aziende espositrici. 21 aziende italiane del settore manifatturiero additivo hanno confermato la loro partecipazione a Formnext 2018 – tra cui 8 nuove adesioni registrando un incremento di oltre il 50% rispetto all'anno precedente.
Questo dato riflette uno sviluppo di particolare successo dell'industria manifatturiera additiva in Italia che si sta espandendo sempre più nei settori industriali. Sisma o DWS international propongono soluzioni produttive di primo piano a livello internazionale per l'industria dentale e della gioielleria e aziende giovani come 3D4MEC, Roboze, Sharebot e Zare, hanno già posizionato con successo sul mercato le loro stampanti 3D per diversificate applicazioni.
Il numero di applicazioni additive in continuo aumento, anche in Italia comporta una crescita dinamica nel settore dei servizi che sarà rappresentato da diversi espositori a Formnext 2018. Inoltre, gli espositori italiani coprono una vasta gamma di applicazioni lungo la catena del processo produttivo con numerose altre offerte e servizi, dalla scansione 3D alle soluzioni CAD-CAM, ai materiali fino alla garanzia della qualità.
Nel complesso si può notare che, sia le aziende italiane tradizionali sia le numerose start-up, stanno producendo interessanti soluzioni innovative nella produzione additiva per tutta l’industria italiana e in particolare per i settori tradizionalmente forti della costruzione di macchine, della gioielleria e dell'odontotecnica, nonché per il settore del design.
Un’offerta espositiva ampia e completa
L’edizione 2018 segue l’evoluzione e le innovazioni di questo settore anche con l’ampliamento delle categorie merceologiche e l’offerta dei prodotti relative all’intera catena del processo produttivo. "Ciò significa che presenteremo l'intera catena di processo della moderna produzione industriale in modo ancora più intenso e completo", afferma Wenzler.
Oltre ai settori di produzione additiva già particolarmente forti (hardware, materiali, etc.), saranno potenziate le aree del software e della postelaborazione (ad es. per la rimozione della polvere, la lavorazione superficiale o il trattamento termico) e la complessa produzione industriale degli utensili. "La produzione industriale additiva richiede un’ampia gamma: dalla progettazione alla preparazione del lavoro, dai processi di formatura alla lavorazione superficiale e alla garanzia della qualità", spiega Wenzler.
Lo sviluppo degli ultimi anni ha confermato che queste "pre e postelaborazioni" rappresentano una componente considerevole del valore aggiunto. "Per noi, in quanto organizzatori di Formnext, è quindi di fondamentale importanza presentare questi sviluppi di mercato in fiera nonché mostrare ai visitatori le tendenze future della manifestazione e le soluzioni complete per la loro produzione moderna".
I brillanti risultati di questi sforzi si evincono già dalla presenza di nuovi espositori nel 2018: oltre ai produttori innovativi di hardware / stampanti 3D, numerosi nuovi espositori provengono dai settori di materiali e servizi come Solvay, Messer Group e Mitsubishi Chemical Europe. Nel campo della post-elaborazione vengono proposte inoltre nuove soluzioni, ad esempio dalle aziende MHG Strahlanlagen, PostProcess Technologies e Leering Hengelo.
Ampliata la serie di seminari "Discover3Dprinting"
Per mostrare alle aziende manifatturiere le possibilità della produzione additiva e facilitare il loro approccio a questa tecnologia, già durante Formnext 2017 è stata lanciata con successo la serie di seminari “Discover3Dprinting".
Il progetto, in collaborazione con ACAM Aachen Center for Additive Manufacturing del Fraunhofer IPT, nel 2018 il programma di seminari è stato ampliato con contenuti su misura per target specifici e programmato anche in occasione di altri eventi fieristici come PCIM di Norimberga, Achema Frankfurt e Automechanika Frankfurt.
In questo modo il mondo AM si apre ad ulteriori bacini di utenti molto interessanti dell'elettronica di potenza, dell'industria dei processi chimici e del settore automobilistico. La serie di seminari tornerà quest'anno a Formnext 2018 di Francoforte.