29 ottobre 1969 è il giorno in cui nacque internet ed è il giorno in cui nacque ifm, così Michael Marhofer e Martin Buck ci ricordano alla serata di gala organizzata all’interno del museo Dornier.
Da piccolo produttore di sensori, oggi il gruppo di società a conduzione familiare impiega circa 7.000 dipendenti distribuiti in 85 paesi. Nel 2001 c’è stato un cambio generazionale e oggi i titolari, Buck e Marhofer, sono i figli dei fondatori e come vuole la tradizione ricoprono anche gli stessi ruoli paterni.
Oggi la gamma di prodotti di ifm include tutte le soluzioni standard importanti e anche sistemi specifici per i singoli settori. Oltre ai sensori di posizione e di processo fanno parte della gamma anche i sensori per il controllo del movimento e la tecnologia di sicurezza. ifm offre inoltre prodotti per l'elaborazione industriale dell'immagine e la comunicazione nonché sistemi di identificazione e sistemi per macchine mobili. ifm punta sempre più allo sviluppo di soluzioni innovative per Industria 4.0.
La crescita in questi primi 50 anni è stata focalizzata a dare qualità e innovazione, a entrare in nuovi mercati grazie a nuove divisioni e ora a dirigersi verso la digitalizzazione.
La Vision dell’azienda è puntare ad una vera smart factory, composta da 6 colonne portanti, dall’uso del sistema SAP, dal vantaggio dato dall’essere anche creatore del dato e la parola d’ordine per realizzare tutto questo è: ottimismo.
I prodotti e i sensori di ifm sono ampiamente utilizzati nelle applicazioni dell'Industria 4.0 e un tour guidato in uno degli impianti di produzione a Tettnang, ci ha fornito la dimostrazione pratica. Dallo sviluppo e assemblaggio del prodotto all'imballaggio e alla logistica, tutti i processi sono ottimizzati in questo moderno impianto.
Le iniziative aziendali realizzate per i dipendenti e il miglioramento dell’engagement fanno da corollario al grande lavoro che l’azienda sta svolgendo sempre nel rispetto del clima, del consumo di acqua e di energia e del riciclo.
17 DIC
La nona edizione di SPS IPC Drives Italia, fiera per l’industria digitale, intelligente e flessibile è stata presentata a Milano venerdì 14 dicembre. L’appuntamento annuale,...
16 APR
Nell'area Know how 4.0, che anche quest'anno sarà una delle attrazioni di SPS Italia, ifm presenterà l'evoluzione del concetto "Dal sensore all'ERP" introdotto lo scorso...
9 GEN
Posa della prima pietra per la costruzione della nuova sede Rittal in Italia. Ospiterà i dipendenti dell’azienda e della consociata Eplan già da fine 2018. L’evento ha avuto...