Le nuove tecnologie, la globalizzazione e l’invecchiamento della popolazione stanno cambiando la quantità e la qualità dei posti di lavoro e le competenze richieste. Fornire migliori opportunità di qualificazione e riqualificazione ai lavoratori interessati da questi cambiamenti è fondamentale...
Eugene Kaspersky, fondatore e CEO di Kaspersky Lab, ha tenuto il 12 febbraio una lecture davanti a una platea di più di 300 studenti del Politecnico. La connettività è diventata la condizione sine qua non della sopravvivenza delle imprese moderne. La rivoluzione industriale 4.0, insieme alla rapida proliferazione dei...
Il nuovo Competence Center di Milano per l’Industria 4.0 vanta tra i suoi partner Comau, leader mondiale nella fornitura di prodotti e sistemi avanzati per l'automazione industriale e azienda del Comitato Scientifico di SPS Italia. Si è tenuta lo scorso 11 gennaio a Milano la conferenza stampa di presentazione del Competence...
Con una dotazione di 22 milioni di euro e la forza di 39 imprese, il supporto dell'Inail, dell'Università di Bergamo, Brescia e Pavia e la guida del Politecnico di Milano nasce ufficialmente il Competence Center lombardo MADE. I 44 membri del partenariato hanno infatti costituito oggi al Politecnico la società...
Si avvia finalmente a compimento il lungo percorso che porterà entro qualche settimana alla nascita di otto Competence Center, le strutture pensate per portare avanti progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, parte integrante del piano nazionale Industria 4.0 (poi Impresa 4.0). I primi progetti...
Schneider Electric è fra i partner fondatori di SMACT, il Competence Center del Triveneto, riconosciuto e finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico nell’ambito del Piano Nazionale Impresa 4.0. SMACT è costituito da una ricca compagine composta da 29 aziende, 8 università, due enti di ricerca e...
10ma edizione delle "Olimpiadi dell’Automazione" Siemens, la grande competizione di Automazione Industriale riconosciuta dal MIUR nell’ambito delle eccellenze. Innovazione, competitività e spirito di squadra... Se sei uno studente di un Istituto Tecnico o di un Istituto Professionale, questa è la tua...
Fondazione Cariplo insieme al performing partner Fondazione Politecnico di Milano, ai docenti e agli studenti delle scuole coinvolte nel Progetto SI-Scuola Impresa. Dal 1990, sul totale dei diplomati della scuola secondaria, gli allievi degli istituti tecnici sono passati dal 44% al 35%, mentre quelli dei licei sono saliti...
Manca poco all'inizio della III edizione del concorso "Welcome to Automation". Il termine per la presentazione della domanda di partecipazione è previsto per il 10 dicembre 2018. Di nuovo aperta la possibilità di partecipare al concorso di Balluff, "Welcome to Automation", destinato agli studenti delle scuole secondarie...
Il 13 ottobre si è tenuta la premiazione della seconda edizione del concorso dedicato agli studenti delle scuole superiori a indirizzo tecnico "Welcome to Automation". Gli studenti dell'I.T.T. Morselli di Gela (CL), dell'I.T.I.S. Jannuzzi di Andria (BT) e dell'I.I.S. Amedeo d'Aosta di L'Aquila, dopo mesi di attesa hanno...
Sul futuro dell’industria gioca oggi un ruolo preponderante l’innovazione digitale secondo il modello 4.0 che, abilitato dall’impiego di tecnologie innovative e dallo sviluppo delle nuove competenze digitali, si traduce in maggiore efficienza, competitività e interconnessione all’interno...
Parte il primo percorso formativo nazionale sull’Industria 4.0 rivolto a studenti degli ITS. Un progetto pilota per la formazione di figure professionali “ad alta occupazione” protagoniste della digitalizzazione in ambito industriale. Schneider Electric, leader nella trasformazione digitale dell’automazione e della...