
Sandra Kivilomp si diploma al liceo Scientifico di Siena e prosegue spaziando tra diversi percorsi universitari sempre in ambito scientifico, senza tuttavia ottenere una laurea conclusiva per dare spazio alla carriera lavorativa. Da sempre attratta da ciò che è automazione e digitale, riesce ad atterrare nell’universo di Schneider Electric nel marzo 2018, dove comincia in qualità di Product Expert, figura specialistica e tecnica per la famiglia dei controllori d’automazione in ambito Advanced Motion & Robotics. Dopo 3 anni comincia ad espandere le sue competenze verso l’ambito del digitale e del software passando ad essere una Software & Digital Sales. Tutt’oggi prosegue con questa carriera con l’obiettivo di accompagnare i clienti del mercato industriale verso percorsi e progetti di digitalizzazione al fine di rendere il loro processo produttivo più digitale e più elettrificato coniugando progresso e sostenibilità.
Sei software and Digital Sales di Schneider Electric Italia. Che ruolo ha la tua figura in un mercato in continuo sviluppo e innovazione?
Essere una Software & Digital Sales è proprio la risposta di Schneider Electric a questo mondo in continua evoluzione, soprattutto sul fronte digitale. Stare al passo con le continue novità tecnologiche, dove quello che oggi è nuovo e domani è già superato, è estremamente complesso nel mercato industriale. Ecco perché la mia figura diventa essenziale per intraprendere al meglio il viaggio dell’innovazione digitale. Non si tratta più di una semplice trattativa fornitore-cliente ma diventa un vero e proprio servizio di consulenza, tecnologica, applicativa e relazionale. Pur attingendo ad una soluzione standardizzata, infatti, ogni percorso ha le sue peculiarità, i suoi tempi e i suoi obiettivi. La mia figura è come quella del sarto: cucire il miglior vestito per ogni tipologia di esigenza diversa.
Cosa ti ha spinto a lavorare nel mondo dell'automazione e del digitale nonostante un percorso di studi apparentemente lontano da questo mondo? Su quali leve ha fatto perno la tua crescita in azienda?
La mia storia insegna che, a volte, ciò che piace e ciò per cui si è portati non sono la stessa cosa. Ecco perché, nonostante un percorso di studi totalmente diverso, sono entrata nel mondo dell’automazione: ne sono attratta perché ne ho passione e predisposizione. Mi piace pensare che in questo modo la mia crescita professionale non avrà mai fine: il mondo dell’automazione è per definizione un settore che avrà sempre qualcosa di nuovo da trattare e la curiosità è l’inesauribile fonte di alimentazione che fin dall’inizio mi accompagna in questa crescita.
In che direzione sta andando il settore del Digital & Software in Italia?
Senza dover citare innumerevoli studi o statistiche a riguardo, credo sia ormai innegabile (e inevitabile) quanto la digitalizzazione sia la principale leva di attenzione, di investimento e di cambiamento nel mercato industriale. Di pari passo, però, è fondamentale riuscire a seguirla, ad usarla in maniera appropriata e rispettarne i giusti tempi di adozione. Il digitale e il software sono strumenti che mirano a migliorare e a semplificare le attività delle PERSONE, non sono fini a se stessi. In quanto persone il cambiamento può essere ostico e persino controproducente se non affrontato con la giusta attenzione. Più le persone sapranno adottare al meglio le nuove tecnologie più il digitale porterà a nuovi risultati.
Cosa significa essere "innovatrice" per te?
“Chi introduce innovazioni” è sicuramente una descrizione che mi appartiene. Innovare è una mansione che può dare tante soddisfazioni, aiuta a mettere in discussione tutto quello che “fino ad oggi è stato fatto così” e che stimola tanto il provare nuove strade verso nuove destinazioni. Quello che forse è importante non dimenticare è che innovare significa anche accettare degli errori o dei fallimenti, e qualche volta questi errori sono proprio la giusta esperienza verso il successo. Non è esiste innovazione senza rischi e non esistono rischi senza innovazione.
Tag tematici: Innovazione She SPS Italia
Condividi: