L'Industria 4.0 viene spesso definita come il processo che porterà le imprese a essere del tutto automatizzate e interconnesse, sfruttando le potenzialità delle nuove tecnologie. Quali opportunità possono nascere per un’impresa che voglia intraprendere un percorso di trasformazione digitale? A chi affidarsi per compiere questo salto evolutivo?
Ne abbiamo parlato con Alberto Muritano, CEO di Posytron, la digital e software factory italiana, dal 1999 partner delle aziende e delle amministrazioni pubbliche che vogliono innovare per crescere.
Non esiste un’unica ricetta, ogni realtà ha una propria storia e caratteristiche del tutto peculiari. Credo che oggi siano almeno due le strade che un’azienda dovrebbe esplorare: da un lato la digitalizzazione dei processi per aumentare efficienza e produttività, dall’altro l’utilizzo delle tecnologie mobile per dialogare in modo più efficace con clienti, partner e collaboratori. Su questa base si possono costruire percorsi di trasformazione digitale davvero proficui.
La complessità dell’attuale scenario competitivo impone all’azienda di avere il massimo controllo su tutte le attività di produzione, integrandole in tempo reale con la pianificazione, le vendite e l’amministrazione. Non si tratta solo di svecchiare gli impianti o acquistare macchinari più sofisticati, occorre creare una ‘regia’ digitale che, partendo dalla produzione, permetta di monitorare e raccogliere le informazioni rilevanti e usare questi big data per supportare le decisioni relative alla gestione e al controllo. L’anima di qualsiasi progetto orientato all’Industria 4.0 è dunque il software, che consente di aggiungere intelligenza ai processi aziendali, migliorare le performance, rendere l’impresa più produttiva e, di conseguenza, più competitiva.
Smartphone e tablet sono diventati strumenti di uso quotidiano, nessuno può ignorare i cambiamenti che hanno portato nel modo di comunicare e lavorare. Le aziende possono utilizzare queste tecnologie a proprio favore progettando e realizzando delle mobile app con cui, ad esempio, interagire in modo innovativo con i clienti, offrire contenuti e servizi alla forza vendita, collaborare più attivamente con fornitori e partner.
Posytron ha maturato una lunga esperienza affiancando tante aziende che, grazie al digitale, sono riuscite a rinnovarsi e ottenere risultati sorprendenti. Come le imprese che partecipano a SPS IPC Drives Italia, anche noi siamo una ‘fabbrica’ – non produciamo oggetti, ma abbiamo le competenze giuste per realizzare software, progetti digitali, piattaforme web, sistemi in cloud e mobile app che possano aiutare i nostri clienti a raggiungere i loro obiettivi di business.
Per Messe Frankfurt Italia abbiamo sviluppato la mobile app, già disponibile per dispositivi iOS e Android, che accompagnerà i visitatori prima, durante e dopo SPS IPC Drives Italia. La app permette di essere aggiornati sull’evento, visualizzare la mappa della fiera, consultare il catalogo degli espositori e il programma degli eventi; offre inoltre una serie di informazioni pratiche per accedere alla manifestazione, ottenere e stampare il biglietto elettronico. Porta la firma di Posytron anche la piattaforma di ticketing per preregistrarsi alla fiera (tickets.spsitalia.it). Il sistema consentirà ai visitatori di acquisire in anticipo il biglietto elettronico e iscriversi ai principali eventi, miminizzando i tempi di attesa agli ingressi.
21 MAR
Donald Wich, Amministratore Delegato Messe Frankfurt Italia Una fine inverno e inizio primavera particolarmente effervescenti in casa SPS Italia: si stanno infatti susseguendo vari eventi di particolare...
7 DIC
Verrà presentato a Milano in occasione del Forum l’Osservatorio „Science of Interior 4.0”, studio promosso da Messe Frankfurt Italia e Elle Decor, svolto da SDA Bocconi. Messe...
19 MAR
Dalle tecnologie IoT applicate all'illuminazione della Cappella degli Scrovegni di Padova, un ingegnoso sistema pensato per adattare la luce artificiale al modificarsi delle condizioni...