I rappresentanti della divisione Elicotteri e di quella Velivoli della Leonardo hanno preso parte all’evento “Non solo robotica: l’evoluzione delle tecnologie e delle competenze nei settori Automotive e Aerospace”, la Tavola Rotonda organizzata da Messe Frankfurt Italia a Torino, ultima tappa del percorso sui territori che approderà al main event di SPS Italia dal 28 al 30 maggio a Parma.
Fatturato di oltre 12 miliardi di euro, investimenti in R&D che sfiorano il miliardo e mezzo (il 12% dei ricavi), il colosso guidato da Alessandro Profumo non ha bisogno di presentazioni ed è la punta di diamante dell’high-tech made in Italy per Aerospazio, Difesa e Sicurezza.
Antonio Mazzotta e Giorgio Sofi della Divisione Velivoli di Leonardo, hanno illustrato la nuova tecnologia sviluppata per semplificare e ottimizzare le fasi di controllo e di installazione dei componenti degli aerei e per abilitare processi di auto-verifica grazie ad un raffronto real time tra l’attività svolta e quella prevista dal ciclo di lavoro.
In un altro intervento Dario Bonanno e Gabriele Turconi della Divisione Elicotteri di Leonardo hanno invece illustrato il percorso di sperimentazione e adozione di tecnologie additive per la produzione di componenti degli elicotteri. I vantaggi della scelta sono diversi. In primo luogo l’additive consente di superare i tradizionali vincoli imposti dalla forma del grezzo, dello stampo e dell’oggetto finito.
25 NOV
Companies such as 3D Systems, Additive Industries, Addup, Arburg, BigRep, Carbon, Desktop Metal, DMG Mori, Envisiontec, EOS, ExOne, Farsoon, Formlabs, GE Additive, HP, Keyence, Markforged, Materialise,...
30 MAR
Indagine rapida sulla produzione industriale, recupera l’attività in febbraio (+0,6%) e marzo (+0,3%). La produzione industriale italiana procede lungo un percorso di graduale risalita dopo...
7 MAG
Un percorso formativo su strumenti e opportunità per le imprese che innovano. Sei appuntamenti formativi in modalità webinar guidati da quattro docenti universitari e 25 professionisti...