Le aziende manifatturiere sono la spina dorsale dell’economia italiana e i recenti interventi di politica industriale come il piano nazionale industria 4.0 le pongono di nuovo al centro dell’attenzione alimentando un rinnovato e significativo dinamismo del settore. Tuttavia ci sono nuove e vecchie criticità che impongono agli attori del settore riflessioni serie sul proprio futuro: gli investimenti tecnologici verso la fabbrica intelligente, la questione del lavoro e delle nuove competenze; gli scenari politici nazionali ed internazionali sempre più complessi e conflittuali; la domanda di prodotti sempre più liquida; la questione della creazione del Valore e del mantenimento della marginalità.
Il convegno si sviluppa dalle 9.00 alle 16.30 e prevede una sessione plenaria la mattina, dedicata a scenari e trend del manifatturiero italiano e laboratori di approfondimento nel pomeriggio a cura dei Partner. Il convegno prevede l’attività di Business Matching: appuntamenti prefissati dalla segreteria organizzativa della durata di 15/20 minuti ciascuno che si svolgono durante la giornata.
Imprenditori e direzione generale, Responsabili delle direzioni tecniche (produzione, operations, logistica, ricerca e sviluppo, IT) e Responsabili Organizzazioni e HR
di aziende operanti nel settore manifatturiero e nel territorio di riferimento con un numero di addetti maggiore di 100.
Per i lettori di real time l'ingresso è gratuito registrandosi qui con il codice FFFI19SP6.
17 LUG
La seconda edizione dell’iniziativa “Porte Aperte alla Scuola” si arricchisce nell’offerta formativa e inserisce nuovi istituti superiori. Si è da poco chiusa la seconda...
13 APR
Non solo filiali italiane di multinazionali ma piccole e medie imprese tedesche virtuose porteranno a SPS Italia le loro soluzioni e i loro prodotti, pronte a incontrare non solo costruttori...
13 FEB
Diciassette anni fa – correva l’anno 2000 – 14 imprenditori, tutti con importanti Centri di Ricerca e Sviluppo situati in Italia, hanno deciso di fondare una società il cui...