Salta

Smart Production: le macchine intelligenti e l'evoluzione della robotica

14 febbraio 2020

Terza di una serie di Tavole Rotonde che accompagnano i visitatori verso la 10a edizione di SPS Italia. A Modena, l'11 marzo, nella sede di Florim Ceramiche: "Le macchine intelligenti e l'evoluzione della robotica".

Non solo cobot e robot mobili: grazie all'impulso delle nuove tecnologie, agli sviluppi delle interfacce uomo-macchina, dei linguaggi di programmazione e all'integrazione sempre più spinta di sensori, tutto il settore della robotica sta vivendo una seconda giovinezza.

Gli stessi fattori stanno giocando un ruolo importantissimo anche nell'evoluzione del comparto delle macchine utensili e di produzione, che diventano sempre più dei sistemi interconnessi e intelligenti, in grado di offrire alle fabbriche la flessibilità e le performance richieste nell'era della mass customization. Grazie alle tecnologie abilitanti e alla digitalizzazione, la produzione, insomma, diventa sempre più smart.

Una regione, l'Emilia Romagna, che grazie alla capacità delle sue imprese di affrontare le difficoltà cogliendone al contempo le opportunità, conferma l’andamento positivo dell’export attraverso i buoni risultati ottenuti dai distretti dell’abbigliamento (+26,7%), dell’alimentare (+25,5%) e delle macchine utensili (+23,8%).

Realtà del territorio, tra cui Florim Ceramiche e SACMI, si confronteranno con i rappresentanti di aziende di automazione industriale:

ABB, Balluff Automation, Beckhoff Automation, Bonfiglioli, Bosch Rexroth, Festo, Gruppo Camozzi, Ifm Electronic, KUKA Roboter Italia, Lenze, Mitsubishi, Nord Motoriduttori, Novotic, SEW-EURODRIVE, On Robot, Open Data, Oppent, Scaglia INDEVA, Sick, Sinta, STMicroelectronics, Universal Robots.

www.spsitalia.it