Salta

Intervista a Immacolata Tortora, CEO di Automation Technology Engineering

21 maggio 2025
Intervista a Immacolata Tortora, CEO di Automation Technology Engineering

Immacolata Tortora laureata in ingegneria elettronica nel 2001 all’università di Salerno con una tesi in “Intelligenza Artificiale applicata alle macchine industriali”.
Attualmente Amministratore e titolare della società ATE (Automation Technology Engineering) con sede a Pagani, provincia di Salerno, e una seconda sede a Ravenna. In tutto la società è composta da 15 tecnici Middle/Senior con spiccate competenze e know-how per l’automazione industriale e Robotica e di 3 tirocinanti tecnici e N.2 amministrativi.
Ha cominciato a lavorare come libero professionista dal 2001 per poi fondare la società che è nata l'8 marzo del 2004, il giorno della celebrazione della donna, mentre la sede di Ravenna è nata nel 2020 in pieno periodo pandemico. Ora è un tecnico riconosciuto a livello internazionale, ma non è stato molto semplice all’inizio affermarsi in un mondo tradizionalmente maschile come quello delle fabbriche e degli stabilimenti. Ha dovuto affrontare gli stereotipi di genere, ma la sua caparbietà e tenacia l'hanno portata a conoscere piano piano le persone giuste, che hanno creduto nelle sue capacità e competenze di tecnico.
Come ogni donna, che si divide tra lavoro e famiglia, ha avuto delle battute di arresto con la nascita dei suoi figli nel 2007 e 2009. Ha avuto la fortuna di avere una famiglia - mamma e papà - che, oltre ad averla aiutata e supportata con la crescita dei suoi ragazzi, è anche parte integrante del suo successo.
Oltre che nel mondo della Automazione e robotica, lavoro su progetti di ricerca Internazionali per Algoritmi Decisionali e Intelligenza Artificiale applicata alle industrie/robot e tirocini di ricerca universitari.
Oggi è portavoce delle donne nelle materie STEM portando nelle scuole la sua esperienza personale.

Sei CEO di A.T.E. - Automation Technology Engineering - appassionata e certificata in robotica e automazione. Oggi conti di un team di 20 persone e una seconda filiale nella città di Ravenna. Qual è la chiave del successo della tua PMI?

La Società, nata nel 2004 nella provincia di Salerno e nel 2020 nella città di Ravenna, è inserita in un contesto economico/industriale in continua evoluzione e ben settorializzato. I tecnici sono altamente specializzati e hanno un know-how e skill difficili da trovare nel settore dell’automazione industriale e Robotica; la maggior parte di essi è addestrata e formata direttamente in azienda e sotto la supervisione diretta dei senior.

Hai deciso di fondare la tua impresa nel Salernitano creando delle opportunità per le nuove generazioni. Quali azioni possono essere funzionali ad ancorare i giovani verso le aziende del territorio?

Personalmente credo molto nelle potenzialità dei giovani tanto da collaborare con Istituti Superiori e Università al fine di far conoscere il settore dell'Automazione a giovani ragazze e ragazzi che credono, come me, che il futuro sia orientato in questa direzione.
D’altra parte credo che sia necessario anche il giusto investimento da parte delle aziende del territorio in termini di costo e di tempo per poter creare valore aggiunto alla formazione dei nuovi tecnici. Successivamente, formati i junior, garantire loro uno stipendio adeguato alle competenze sviluppate, così da evitare “fughe di cervelli”.

Formare capacità di analisi e tecnica anche in ragazzine delle scuole medie può essere lo strumento per cambiare. Qual è la tua esperienza?

Lavoro gomito a gomito con le scuole superiori del territorio cercando di incoraggiare le piccole donne a investire su se stesse in materie Scientifiche (STEM). Mi scontro spesso con la mentalità del piccolo paese, che ancora vede con scettiscismo la assunzione di ruoli manageriali e ingegneristici / tecnici da parte delle donne. Chi decide di rivolgersi al mondo scientifico da donna è perché ha una forte famiglia alle spalle, come nel mio caso, e una grande convinzione nelle proprie capacità e caparbietà. Si potrebbe incentivare la presenza delle donne nei settori a prevalenza scientifica garantendo loro la possibilità di poter vivere appieno la propria condizione di donna, mamma, compagna e lavoratrice attraverso dei benefit cui potrebbero usufruire in caso di necessità.

Tag tematici: Competenze/Professioni She SPS Italia

Condividi: