![Piattaforme aperte, integrate e scalabili per una manifattura future-proof sicura, resiliente e flessibile](https://realtime.spsitalia.it/images/upload/tavolarotondapescara.jpg)
Automazione e digitale per l’industria nei distretti produttivi. SPS Italia On Tour parte da Pescara, il 20 febbraio.
Abbracciare la trasformazione digitale significa intraprendere un percorso determinante per affrontare le sfide odierne e future con sistemi di produzione flessibili, sicuri e integrati, in grado di adattarsi alle esigenze in divenire dell’industria. SPS Italia torna a Pescara con un incontro sulle tematiche di maggior rilievo per il manifatturiero, connesse agli ambiti più promettenti: Automazione, Digitale, AI, Robotica e Meccatronica.
Fornitori di tecnologia e realtà produttive si mettono a confronto per proporre un impulso innovativo alle imprese che contraddistinguono e sono motore del distretto. Alcuni dei keynote speaker che interverrano ci parlano del ruolo dell’innovazione, dell’importanza delle nuove tecnologie per la competitività delle imprese del territorio e dell'importanza di momenti di confronto sui temi della digitalizzazione.
"Al sentire la parola “innovazione” si può essere portati a pensare a quella di prodotto, delle tecnologie produttive, dei flussi dei materiali, a seconda del settore in cui si opera. La realtà è che la vera innovazione difficilmente può interessare un solo aspetto, o meglio l’innovazione diventa significativa, e quindi in grado di generare importanti e duraturi benefici, quando promuove nuovi contenuti nei diversi processi dell’azienda. L’industrializzazione di un nuovo prodotto utilizzando tecnologie consolidate, se non purtroppo a volte obsolete, così come un incremento di capacità produttiva ottenuta con tecnologie innovative possono sì portare a benefici di breve termine, ma non generano quel circolo virtuoso che permette il vero salto tecnologico ed il raggiungimento di una competitività nel medio e lungo termine dell’azienda. Il pensare alla innovazione in senso orizzontale permette di implementare funzioni del prodotto realizzabili grazie alle nuove tecnologie, così come soluzioni produttive più efficienti perché studite per le nuove funzioni del prodotto. Questa sinergia genera un circolo virtuoso che non si esaurisce con il singolo progetto, ma può diventare la dinamica con cui l’azienda con la visione di medio e lungo termine si pone in continua evoluzione. Per fare sì che l’innovazione diventi una attitudine però, vanno sviluppate metodologie come la flessibilità produttiva e la digitalizzazione: eventi come la Tavola Rotonda SPS Italia On Tour sono momenti preziosi per costruire tali strumenti." Enrico Cantalini, Director of Engineering and Industrial Technology Aptar Beauty.
"Viviamo un momento storico caratterizzato da sfide significative sia tecniche che organizzative, come il diffondersi dell’intelligenza artificiale e gli sforzi per regolamentarne l’uso. I costruttori di macchine, realtà di cui faccio parte e rappresentata capillarmente nel territorio, sono in prima linea per soddisfare le richieste del mondo produttivo di migliorare l'efficienza dei processi, ridurre i costi e aumentare la qualità dei prodotti mediante l'innovazione continua e l'uso di tecnologie all’avanguardia. Questo impegno si concretizza nella progettazione e realizzazione di linee produttive sempre più digitalizzate che accrescono la personalizzazione dei prodotti e massimizzano l'efficienza attraverso monitoraggio e miglioramento continuo degli impianti durante tutto il loro ciclo di vita, grazie a servizi innovativi. È cruciale altresì garantire i più alti livelli di affidabilità e sicurezza dei sistemi gestendo necessità contrastanti: avere macchine sempre più connesse per sfruttare le nuove tecnologie e, contemporaneamente, proteggerle dagli attacchi informatici sempre più frequenti e sofisticati. Dobbiamo quindi minimizzare gli impatti sulla semplicità d'uso e l’efficienza delle macchine, individuando le soluzioni che rappresentano il miglior compromesso tra complessità ed efficacia dei sistemi di protezione. Per raggiungere questi obiettivi sfidanti è necessaria una crescente collaborazione tra fornitori di tecnologie, costruttori di macchine e attività produttive. Ritengo preziose, quindi, le occasioni come questo evento per condividere esperienze, discutere approcci comuni ed esplorare nuove possibilità." Maurizio Spiriticchio, Automation&Control Software Design and Standards Manager Angelini Technologies - Fameccanica.
"Operiamo in un mercato globale che si caratterizza per un continuo e costante cambiamento di tutti i parametri di riferimento. La velocità del cambiamento non è mai stata cosi elevata e sicuramente non diminuirà nei prossimi anni. In un contesto globale così caratterizzato la competitività delle organizzazioni diviene fattore critico di successo. Solo le organizzazioni competitive potranno attrarre investimenti, risorse, progetti per costruire il futuro. Le nuove tecnologie digitali, l’Augmented reality, l’intelligenza artificiale offrono grandi opportunità per le organizzazioni che sapranno utilizzarle al meglio. Al tempo stesso rappresentano un rischio per chi non le abbraccerà’ pensando di poter sopravvivere con lo stesso approccio e metodologie del passato. La digitalizzazione dei processi aziendali e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale consentiranno di effettuare compiti ed attività in mainerà più efficiente e veloce consentendo all’uomo di concentrarsi su quelle attività e processi ad elevato valore intellettuale che possono fare la differenza. L’uomo rimane comunque il fattore critico di successo nel guidare queste nuove tecnologie. Tecnologie che vanno sviluppate quindi mettendo l’uomo ed in generale l’utilizzatore al centro del processo. Vanno disegnate per aiutare l’uomo ad eseguire compiti più complessi, ad elevato valore aggiunto, in minore tempo in maniera più efficace. Infine nessuna organizzazione in maniera autonoma sviluppare soluzioni digitali innovative e competitive. Vanno messi a fattore comune le esperienze e competenze per massimizzare il beneficio riducendo il tempo per lo sviluppo e applicazione. Organizzazioni che si aprano al cambiamento e ad un nuovo modo di lavorare fatto di collaborazioni con Università, con Istituzioni, Start up ed in generale i portatori di conoscenze." Alessandro Casu, Direttore dello Stabilimento di Scoppito Sanofi.
In apertura lavori, tra i saluti istituzionali ci sarà anche Lino Olivastri, Presidente Consorzio AB.SIDE, Smart Innovation Enabler: "L’innovazione ha il compito costante di mettere in sintonia tutti gli attori dell’ecosistema produttivo e territoriale: una sentinella che anticipa le tendenze degli scenari futuri e integra le nuove tecnologie, una mente che è in grado di agire sulle leve infrastrutturali, sulla formazione delle competenze adeguate, sul valore degli investimenti che conferiscono competitività e attrattiva di un territorio rispetto ad altri ecosistemi. Oggi, l’innovazione è strettamente legata alla digitalizzazione dei sistemi produttivi e della società, alla qualità dei manufatti e dei servizi, alla valorizzazione dell’uomo come centro focale dello sviluppo della società, all’utilizzo delle nuove tecnologie (in primis l’intelligenza artificiale), al rispetto dell’ambiente e alla sostenibilità. Tutti fattori che trovano un punto di incontro stimolante negli eventi organizzati da SPS, alla presenza di protagonisti autentici di un processo inarrestabile che tutte le aziende ormai hanno intrapreso per evitare di compromettere il loro valore."
L’evento è organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pescara, con il patrocinio di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico. Per la partecipazione l'Ordine riconoscerà agli Ingegneri iscritti 3 crediti formativi professionali (CFP) previa iscrizione sul Portale di Formazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pescara.
L'ingresso è gratuito registrandosi su spsitalia.it/it/tavola-rotonda-pescara.
Tag tematici: Manifattuirero Networking
Condividi: