Salta

Intervista a Roberta Panero, Regional Marketing & Communication Danfoss Drives Italia

31 marzo 2025
Intervista a Roberta Panero, Regional Marketing & Communication Danfoss Drives Italia

Il vostro pay-off è "engineering tomorrow". Che significato assume alla luce delle grandi trasformazioni che stiamo vivendo in questi anni?

"Engineering Tomorrow" è una vera e propria dichiarazione di intenti: Danfoss si presenta come protagonista del cambiamento, sviluppando soluzioni che rispondono alle sfide globali attraverso innovazione, efficienza e sostenibilità.

Il mondo sta attraversando una transizione energetica senza precedenti, con una crescente attenzione alla decarbonizzazione e all'efficienza energetica. "Engineering Tomorrow" indica la volontà di Danfoss di sviluppare soluzioni avanzate per ridurre il consumo energetico e le emissioni di CO₂, contribuendo concretamente a un’economia più sostenibile.

Ad esempio, l’aumento della popolazione e l’urbanizzazione richiedono infrastrutture più avanzate e sostenibili. Danfoss contribuisce a progettare città intelligenti, con soluzioni per il riscaldamento, il raffreddamento e la gestione dell'acqua che migliorano la qualità della vita riducendo l’impatto ambientale. Così anche nel settore Food & Beverage, dove l'efficienza nella refrigerazione, nella gestione dell'energia e nella riduzione degli sprechi è cruciale. Danfoss sviluppa tecnologie per una filiera alimentare più sicura, sostenibile ed efficiente.

Se pensiamo alla transizione energetica attraverso tecnologie avanzate per il Power-to-X (PtX) e la produzione di idrogeno verde, anche qui Danfoss sta giocando un ruolo chiave. L'azienda sviluppa soluzioni per migliorare l'efficienza energetica nei processi di conversione, stoccaggio e utilizzo delle energie rinnovabili, contribuendo alla decarbonizzazione dell’industria e dei trasporti.

Il motion control e la meccatronica rappresentano un settore di grandissima importanza in un momento in cui si torna a prestare grande attenzione al tema dell'efficienza energetica. Quali sono gli ultimi trend tecnologici in quest'ambito?

Danfoss Drives è leader nell'automazione industriale e nel controllo del movimento. Infatti, dal 1968 progetta e realizza inverter tecnologicamente avanzati e di qualità superiore per ottimizzare consumi, ridurre sprechi e migliorare le prestazioni dei sistemi di automazione.

Danfoss VLT® FlexMotion™ rappresenta il futuro del motion control, poichè combina efficienza energetica, modularità e connettività avanzata per ottimizzare le prestazioni in diversi settori industriali.
VLT® FlexMotion™ è la piattaforma avanzata di motion control modulare di Danfoss, progettata per migliorare l’efficienza, la flessibilità e l’affidabilità nei sistemi di automazione industriale. Si tratta di una soluzione innovativa per il controllo del movimento in macchine industriali, logistica, packaging e robotica, riducendo il consumo energetico e semplificando l’integrazione con l’Industria 5.0. E’ un sistema altamente modulare, che permette di personalizzare l'architettura della macchina in base alle esigenze specifiche di ogni applicazione. È compatibile con diverse configurazioni di motori e inverter.

Grazie a un sistema avanzato di rigenerazione dell’energia, il VLT® FlexMotion™ riduce gli sprechi energetici, recuperando l'energia in eccesso e reimmettendola in rete o in altri processi produttivi.
Ed è facile da integrare perchè supporta i principali bus di comunicazione industriali come EtherCAT, PROFINET e Ethernet/IP, garantendo un'integrazione perfetta con i sistemi di automazione esistenti.

Sempre più aziende stanno cercando di evolvere verso strategie di manutenzione predittiva. In che modo le vostre soluzioni tecnologiche supportano questa esigenza?

La manutenzione predittiva è una delle innovazioni più importanti nell’ambito dell’Industria 5.0, e Danfoss sta investendo fortemente in questa tecnologia per aumentare l’affidabilità, ridurre i costi operativi e migliorare l’efficienza energetica nei settori industriali, HVAC, acqua, food & beverage.

Gli inverter Danfoss non sono solo inverter che controllano la velocità e la potenza dei motori elettrici, ma agiscono anche come veri e propri sensori intelligenti in grado di raccogliere, analizzare e interpretare dati in tempo reale. Il Condition-Based Monitoring (CBM) di Danfoss Drives è una tecnologia avanzata, facilmente integrabile nei drives Danfoss, che consente di monitorare in tempo reale lo stato di salute di motori elettrici e sistemi di produzione, permettendo una manutenzione predittiva intelligente. Questa soluzione sfrutta l'intelligenza integrata negli inverter per raccogliere, analizzare e interpretare dati operativi, senza bisogno di sensori esterni.

Grazie al CBM, le aziende possono ridurre i tempi di inattività, ottimizzare l'efficienza energetica e prolungare la vita utile delle apparecchiature, con un impatto diretto sulla produttività e sulla sostenibilità. Affidabilità, sicurezza ed efficienza dei sistemi di produzione saranno notevolmente migliorate grazie al CBM. La manutenzione predittiva di Danfoss è un passo avanti verso l’automazione intelligente e la sostenibilità, perchè permette alle aziende di ridurre i costi operativi, migliorare l’efficienza e garantire una produzione senza interruzioni.

drives.danfoss.it

Tag tematici: Interviste e Editoriali

Condividi: