“Il Capitale Umano nella Rivoluzione Industriale Digitale” è l’incontro che si è svolto in occasione della Milano Digital Week da Afol Metropolitana, Città Metropolitana di Milano e SPS Italia, fiera dell’automazione e digitale per l’industria (Parma, 26-28 maggio 2026), giovedì 2 ottobre a Palazzo Isimbardi.
L’iniziativa è nata per offrire ai professionisti della selezione e del recruiting un momento di confronto su cosa significhi oggi talento, sulle competenze del futuro e sulle skills necessarie per affrontare il mondo del lavoro che verrà.
Con la presenza di HR Manager delle imprese legate ad Afol Metropolitana e delle aziende espositrici di SPS Italia, l’evento è stato un’occasione per analizzare le competenze richieste dai lavori del futuro, condividere esperienze e strategie per attrarre, sviluppare e trattenere i talenti tech, discutere il ruolo delle risorse umane come agenti del cambiamento e promuovere una cultura contemporanea, in cui il capitale umano è il centro della rivoluzione industriale.
Dopo i saluti Istituzionali di Diana De Marchi, Consigliera delegata alle politiche sociali della città di Milano, Categorie, Lavoro e Politiche sociali, Città Metropolitana, è stato presentato il progetto “SPS Italia Academy”.
Un dialogo aperto di domande e risposte tra i partecipanti ha animato il dibattito; un momento di networking finale ha dato ai partecipanti l’opportunità di approfondire con gli interlocutori di interesse gli aspetti e le tematiche emerse.
SPS Academy
Il Progetto Academy di SPS Italia è nato con l’obiettivo di accorciare le distanze tra la scuola e la “fabbrica digitale”.
Ogni anno 5.000 ragazzi provenienti da ITIS, ITS e Università italiane partecipano a SPS Italia per "toccare con mano" le nuove tecnologie, capire come sta cambiano la fabbrica e quali skills sviluppare nel prossimo futuro. Un appuntamento che, nel corso delle edizioni, si è consolidato diventando un’iniziativa di riferimento per chi vuole approfondire, ispirare e per chi punta a lavorare in contesti tecnologici con competenze completamente rinnovate.
Da quest’esigenza del Manifatturiero è nata nel pad. 8 un'area espositiva dedicata al mondo Education, in cui incontrare Academy, player tecnologici per la didattica, soluzioni educative STEAM, piattaforme di formazione, strumenti di progettazione e un palcoscenico per talk e laboratori sulle nuove opportunità della Digital Industry.
SPS Italia diventa così un luogo per orientare, fare formazione, cultura, trasmettere interesse verso le professioni emergenti, favorire le connessioni per rispondere al mismatch delle competenze.
Tag tematici: Academy Competenze/Professioni Networking Ricerca e Sviluppo SPS Italia
Condividi:

