Per l’edizione 2017-2018 il percorso didattico si concentra sulle tecnologie della quarta rivoluzione industriale, che stanno modificando sempre più il panorama dell’industria manifatturiera internazionale.
Oltre a consolidare l’offerta formativa e professionale proposta con successo ormai dal 2012, che ha portato finora oltre 90 studenti ad essere assunti in Comau a tempo indeterminato. La nuova edizione del Master presenta anche alcune importanti novità per poter fornire ai partecipanti gli strumenti idonei a comprendere e poi guidare il cambiamento in atto nei processi produttivi industriali.
Quello dell’automazione industriale è un mercato sfidante e in continua espansione, che necessita di figure professionali altamente specializzate, dalle elevate competenze tecniche e gestionali. L’obiettivo del Master è quindi quello di investire sui giovani neolaureati di talento, dando loro la possibilità di sviluppare tali skills direttamente sul campo.
In particolare, nel biennio in partenza, il fulcro del percorso formativo è costituito dall’Industry 4.0, ovvero la cosiddetta “quarta rivoluzione industriale”, e dalle tecnologie abilitanti ad essa connesse che sempre più stanno interessando e trasformando il panorama dell’industria manifatturiera internazionale.
La principale novità consiste nell’introduzione di tre differenti indirizzi di specializzazione, tutti connotati da attività in aula e on the job: uno dedicato all’innovation, uno al product development e uno di carattere più gestionale, incentrato sul project management.
Il Master si struttura in un percorso di formazione e lavoro che prevede l’assunzione diretta degli studenti - tra i migliori laureati in Ingegneria provenienti da Università italiane ed estere - in Comau e Prima Industrie, attraverso un contratto di alto apprendistato. Il corso è totalmente in lingua inglese e le lezioni sono tenute dai migliori manager di Comau, di Prima Industrie e da docenti del Politecnico di Torino.
20 OTT
SPS IPC Drives dimostra ancora una volta che è la fiera leader nella tecnologia dell'automazione elettrica. 1.700 espositori provenienti da tutto il mondo saranno a Norimberga dal 28 al 30 novembre...
21 DIC
L’operazione, sottoscritta da GELLIFY insieme al fondo Azimut Digitech Fund di Azimut Libera Impresa SGR, sarà funzionale alla fase di scale-up di Miraitek4.0. Miraitek4.0, spin-off del...
19 OTT
Massimo Capone è un fumetto ambientato nel settore delle macchine utensili promosso e prodotto da Balluff Automation. Nel 2010 usciva il primo numero del fumetto ambientato nel settore delle...