Il software per l’automazione industriale, sia nel suo utilizzo in ambiti strettamente produttivi sia in applicazioni civili come l’automazione di edifici oppure la supervisione di reti di distribuzione di energia, è diventato un fattore critico per il funzionamento delle aziende e per la competitività del sistema produttivo, componente fondamentale del Know how 4.0. Oggi i sistemi informativi si stanno delineando come il motore dell’evoluzione del manufacturing e il concetto di fabbrica intelligente e appunto digitalizzata, sintetizza tale ruolo.
Questi i temi al centro del dibattito durante il cocktail dedicato a “Il Software Industriale e la Smart Factory del futuro” organizzato da ANIE Automazione e Messe Frankfurt Italia e svoltosi il 2 marzo scorso presso la sede ANIE, a Milano.
In tale occasione il Presidente di ANIE Automazione, Giuliano Busetto, ha illustrato ad alcuni tra i più importanti player del settore il perimetro di lavoro e le attività del neonato Gruppo dedicato al Software Industriale. Supervisione, MES, progettazione meccatronica, simulazione e virtualizzazione, gestione dell’intero ciclo di vita di prodotto (PLM) ricoprono ormai un ruolo fondamentale nell’ambito degli strumenti di automazione industriale e la costituzione di questo gruppo di lavoro consente ad ANIE Automazione di inserire nel dibattito associativo i temi di Industrie 4.0 e della fabbrica digitalizzata sempre più attuali anche per l’Italia.
Francesca Selva, Vice Presidente Marketing & Events Messe Frankfurt Italia e Giambattista Gruosso, Professore Associato, Dipartimento di Elettronica, Informazioni e Bioingegneria, hanno delineato le opportunità di collaborazione con la fiera SPS Italia (Parma, 24-26 maggio) e il progetto Know how 4.0. All’evento ha partecipato anche Maria Antonietta Portaluri, Direttore Generale di ANIE, che ha ribadito l’importanza della digitalizzazione e dell’innovazione tecnologica nel cammino verso la fabbrica intelligente del futuro.
7 APR
We love our customer we love our future Un ventilatore meccanico replicabile rapidamente su larga scala. È l'obiettivo di “Milano Ventilatore Meccanico”, un progetto di ricerca...
9 NOV
Con il robot IRB 1200 e il supporto tecnico del team di ABB Italia, TMC ha sviluppato un’applicazione per il raggruppamento con orientamenti variabili di pacchi di pannolini per il successivo...
17 APR
Risorse umane e Tecnologie al centro dei prossimi appuntamenti. E’ partito con successo il nuovo percorso didattico di Federazione ANIE dedicato a Industria 4.0, che si pone l’obiettivo...