Lo scopo del seminario è quello di fornire ai partecipanti le conoscenze di base necessarie per comprendere la funzionalità degli algoritmi di regolazione di tipo PID (Proporzionale-Integrale-Derivativo), componente base di quasi ogni anello di controllo almeno in ambito industriale, sia di processo che manifatturiero. Pensato per non specialisti e tecnici che operano nell’ambito dell’automazione e del controllo dei processi produttivi, il seminario prevede anche l’impiego di semplici strumenti di simulazione sia “stand-alone” che associati all’interfaccia operatore di un reale DCS.
Gli argomenti principali sono:
Il seminario è principalmente indirizzato a:
Pertanto esso è rivolto sia a chi opera in sala controllo o sulle linee di produzione che a chi si occupa di realizzare, collaudare e mettere in esercizio sistemi di automazione; vi può trovare spunti interessanti anche chi volesse implementare funzionalità di auto/self-tuning nei propri controllori o simulatori. In generale, ricordando che una buona impostazione degli anelli di regolazione risulta essenziale per ottenere le prestazioni attese dell’impianto sotto controllo, può beneficiare del corso chiunque intenda approfondire le sue conoscenze, per esigenze proprie o per meglio interpretare quelle dei suoi committenti.
Partecipazione al webinar
La partecipazione potrà essere fatta nelle due modalità, in diretta streaming e on-demand (agli iscritti verrà inviato il link della videoregistrazione).
Maggiori informazioni sul programma e sulle modalità di registrazione sono disponibili online: clicca qui.
29 GEN
Omron, azienda leader nel campo dell’automazione industriale, in collaborazione con SCHUNK, leader di competenza per sistemi di presa e tecnica di serraggio, organizzano due nuovi Omron Collaborative...
5 OTT
B&R festeggia 30 anni in Italia, secondo paese per importanza nel turnover globale del gruppo. La filiale, nata da un dinamico gruppo di 3 persone, oggi ne conta quasi 100. Sono passati 3 decenni...
6 MAG
Logisticaefficiente.it, strumento di diffusione delle conoscenze logistiche, punto di incontro tra diversi attori - manager, operatori della logistica e fornitori di attrezzature e tecnologie, di servizi...