Salta

Intervista a Virginia Delodovici, responsabile dell'Area Digitalizzazione di Confindustria Varese

14 aprile 2025
Intervista a Virginia Delodovici, responsabile dell'Area Digitalizzazione di Confindustria Varese

Virginia Delodovici, laureata con lode in Economia e Management e Giurisprudenza presso l'Università Cattaneo - LIUC, è attualmente responsabile dell’Area Digitalizzazione di Confindustria Varese e Project Manager del progetto “Start Up Your Ideas” di Confindustria Varese.
Nel suo ruolo attuale, Virginia guida progetti di innovazione digitale e consulenza strategica, supportando le aziende nell’adozione di tecnologie avanzate e nella trasformazione digitale dei processi.
Grazie a una solida e continua formazione, Virginia unisce competenze analitiche e digitali per sostenere le aziende nel miglioramento dei processi e nella digitalizzazione.
Virginia si distingue per un approccio versatile e orientato ai risultati, spaziando dalle relazioni con partner tecnologici alla supervisione di progetti di trasformazione digitale e supporto alla nascita e crescita di startup innovative.

Sei responsabile dell'area digitalizzazione di Confindustria Varese. Da dove deriva la necessità di far leva sullo sviluppo e l'innovazione nel contesto manifatturiero?

Nel contesto manifatturiero di oggi, puntare su sviluppo e innovazione non è più una scelta, ma una necessità strategica. Il settore si trova ad affrontare sfide globali che includono la sostenibilità ambientale, la digitalizzazione dei processi e la crescente competitività internazionale. Varese, con la sua tradizione industriale solida, ha un potenziale enorme da sviluppare in termini di innovazione tecnologica e sostenibilità, due aspetti che sono centrali per il futuro del settore manifatturiero.
Le nostre aziende devono evolvere per rispondere a un mercato che richiede flessibilità e rapidità. In un mercato sempre più competitivo e in rapida evoluzione, la digitalizzazione si presenta non solo come un'opzione strategica, ma come una necessità imprescindibile. Essa permette alle aziende di ottimizzare i propri processi, ridurre i costi e migliorare la qualità dei prodotti e dei servizi. Inoltre, l’innovazione è fondamentale per rispondere alle crescenti aspettative dei consumatori, che cercano prodotti più sostenibili e personalizzati.
Lo sviluppo tecnologico e l’innovazione possono creare valore sia economico che sociale. Aiutare le aziende a evolversi significa anche favorire la creazione di posti di lavoro qualificati e attrarre giovani talenti, stimolando una nuova generazione di professionisti e imprenditori. Investire nello sviluppo e nell’innovazione, quindi, non solo rafforza le aziende, ma contribuisce alla resilienza e alla prosperità del territorio nel lungo periodo.
Il nostro obiettivo in Confindustria Varese è accompagnare le imprese in questo percorso di trasformazione digitale, affinché possano affrontare con successo le sfide future e garantire la propria sostenibilità a lungo termine.

Il Varesotto è un'area strategica a metà strada tra Milano e la Svizzera, nota da sempre per essere composta da un tessuto manifatturiero solido e visionario. In che termini si sta evolvendo la cultura imprenditoriale della vostra provincia?

Il Varesotto ha una storia imprenditoriale fortemente radicata e conosciuta per il suo dinamismo produttivo, e oggi sta vivendo una profonda trasformazione per affrontare le sfide di un’economia sempre più interconnessa. La cultura imprenditoriale locale sta evolvendo verso un modello di business che bilancia tradizione e innovazione, con una forte enfasi su sostenibilità e digitalizzazione, come delineato nel Piano Strategico #Varese2050 che Confindustria Varese ha elaborato. Questo piano sta promuovendo una trasformazione che coinvolge sia le grandi realtà produttive sia le PMI, spingendo tutte le aziende verso l'adozione di pratiche sostenibili e tecnologie avanzate.
Inoltre, uno dei tratti distintivi della nuova cultura imprenditoriale è la crescente apertura verso la collaborazione tra imprese e istituti di ricerca che vedono una sinergia continua.
Infine, Varese si sta affermando come un luogo attrattivo non solo per chi vuole fare impresa ma anche per chi cerca qualità di vita e opportunità di crescita personale. Questo cambiamento culturale è stato accelerato da un impegno condiviso per rendere il territorio non solo competitivo ma anche inclusivo e sostenibile, capace di attrarre e trattenere talenti e investimenti. Grazie a queste iniziative, la provincia di Varese continua a consolidarsi come un polo produttivo d’avanguardia, integrando innovazione e una rinnovata visione di benessere sociale ed economico per i propri cittadini.

Approcciare le tematiche in modo dinamico è la chiave per entrare in connessione con il mondo produttivo, quali processi ti rendono orgogliosa del tuo lavoro?

Nel mio ruolo, ciò che mi rende davvero orgogliosa è la possibilità di contribuire al cambiamento e all’innovazione del tessuto produttivo locale. Ogni progetto di digitalizzazione che sviluppiamo permette alle aziende di migliorare in efficienza, flessibilità e sostenibilità, elementi che considero fondamentali per garantire la competitività a lungo termine. Uno dei processi più gratificanti è la personalizzazione delle soluzioni digitali per rispondere alle specifiche esigenze delle aziende, sia grandi che piccole. Vediamo in tempo reale come strumenti come i digital twin o le analisi di manutenzione predittiva possano migliorare la produttività e ridurre i costi operativi, dando alle imprese del Varesotto un vantaggio concreto in un mercato globale sempre più esigente.
Un aspetto che mi entusiasma particolarmente è l'approccio collaborativo non solo con il mondo esterno, ma anche all'interno della nostra realtà. La sinergia tra colleghi di diversi aree tecniche ci permette di offrire un supporto completo e personalizzato, garantendo un dialogo costante e costruttivo. Questo ambiente di lavoro dinamico richiede ascolto, flessibilità e una continua capacità di adattare le soluzioni tecnologiche al contesto unico di ciascuna azienda.
Infine, lavorare in una realtà e con aziende che abbracciano l’innovazione sostenibile e si impegnano per un impatto positivo sull’ambiente e sul sociale rappresenta per me un importante valore aggiunto. Ogni risultato che raggiungiamo insieme, ogni innovazione introdotta è un ulteriore passo verso un futuro produttivo più etico e responsabile, e sapere di contribuire a questo percorso in squadra è una fonte di grande soddisfazione.

Tag tematici: Industria 4.0 She SPS Italia

Condividi: