Salta

Intervista a Vincenzo Tampellini, Sales Manager di Beckhoff Italia

24 marzo 2025
Intervista a Vincenzo Tampellini, Sales Manager di Beckhoff Italia

Da quasi quarant'anni proponete tecnologie per la PC-based Automation: una scelta che sul finire degli anni ottanta fu molto coraggiosa. Qual è oggi la vostra visione dell'Automazione?

Negli anni '80, la decisione di puntare su tecnologie per la PC-based Automation fu sicuramente una scelta innovativa e coraggiosa, che ha anticipato i cambiamenti che avrebbero caratterizzato il settore dell'automazione. Oggi, possiamo dire che quella visione si è rivelata vincente, poiché le soluzioni basate su PC hanno consentito una maggiore flessibilità, scalabilità e integrazione tra sistemi, cambiando profondamente il panorama industriale.

La nostra visione dell'automazione oggi è orientata verso l'integrazione di tecnologie sempre più avanzate, come l'intelligenza artificiale, l'Internet of Things (IoT) e la digitalizzazione dei processi. Crediamo che l'automazione moderna debba non solo migliorare l'efficienza operativa, ma anche permettere alle aziende di adattarsi rapidamente ai cambiamenti, ottimizzare i processi produttivi e garantire una maggiore sostenibilità.

In questo scenario, la PC-based Automation continua a svolgere un ruolo centrale, poiché offre una piattaforma versatile e potente che consente alle imprese di raccogliere, analizzare e utilizzare i dati in tempo reale, supportando decisioni più informate e una gestione più dinamica e intelligente delle risorse.

La vostra proposta per un’automazione sempre più efficiente, decentralizzata e intelligente è recentemente arrivata a proporre una tecnologia che permette di fare completamente a meno del quadro elettrico tradizionale, eliminando tutta la componentistica interna e portandola all’esterno, direttamente sulla macchina. Quali sono i vantaggi?

Il nostro rivoluzionario MX-System si presta ad una moltitudine di applicazione in settori diversi, è una soluzione che porta numerosi vantaggi, sia in termini di efficienza che di praticità.

  • Maggiore compattezza e riduzione degli spazi: Eliminando il quadro elettrico, si ottimizzano gli spazi all'interno degli impianti, poiché la componentistica è distribuita in modo più diretto e localizzato sulla macchina. Questo rende l'impianto più compatto e facilita l'installazione in ambienti dove lo spazio è limitato.
  • Maggiore flessibilità e personalizzazione: La distribuzione dei componenti direttamente sulla macchina consente una maggiore flessibilità nella configurazione e nella personalizzazione dei sistemi, adattandosi meglio alle specifiche esigenze di ogni applicazione. Ogni macchina può essere configurata in modo più preciso, senza la necessità di una progettazione centralizzata complessa.
  • Risparmio sui costi di cablaggio e installazione: L'eliminazione del quadro elettrico tradizionale riduce i costi legati al cablaggio, alla manodopera e ai tempi di installazione. Inoltre, si riduce anche il rischio di errori di cablaggio e la complessità di gestione delle connessioni.
  • Maggiore affidabilità e manutenzione semplificata: Con componenti distribuiti direttamente sulla macchina, si migliora la gestione dei guasti, poiché la diagnostica diventa più immediata e localizzata. Questo rende la manutenzione più rapida ed efficiente, riducendo i tempi di fermo macchina e ottimizzando la gestione delle risorse.
  • Integrazione con tecnologie IoT e Industry 4.0: La decentralizzazione permette una facile integrazione con tecnologie avanzate come l'IoT e l'Industria 4.0, consentendo il monitoraggio in tempo reale e una gestione intelligente delle operazioni. I dati raccolti possono essere analizzati per ottimizzare i processi, prevedere i guasti e migliorare la produttività.

In sintesi, questa tecnologia rappresenta una soluzione altamente innovativa che risponde alle esigenze moderne di automazione, offrendo maggiore efficienza, riduzione dei costi e una gestione intelligente dei processi.

Recentemente avete sviluppato un'intera linea di prodotti - completamente ex novo - in ambito machine vision. Perché questa scelta?

La scelta di sviluppare un'intera linea di prodotti nel campo della machine vision è il risultato di un'analisi approfondita delle esigenze del mercato e dell'evoluzione delle tecnologie industriali. In Beckhoff, siamo sempre focalizzati sull'innovazione e sulla creazione di soluzioni che integrano perfettamente hardware e software, permettendo alle aziende di ottimizzare i loro processi produttivi in modo sempre più intelligente ed efficiente.

La machine vision è diventata un elemento cruciale per garantire qualità, precisione e tracciabilità nelle applicazioni industriali, ed è un'area in cui si prevede una crescita significativa nei prossimi anni. Sviluppare una linea di prodotti ex novo ci ha permesso di creare una piattaforma completamente integrata che risponde alle sfide moderne, come l'elaborazione in tempo reale delle immagini, l'automazione avanzata e l'analisi dei dati in modo rapido ed efficiente.

Inoltre, questa scelta ci ha permesso di estendere la nostra offerta tecnologica, offrendo soluzioni che si integrano perfettamente con i nostri sistemi di controllo e automazione PC-based, creando un ecosistema unico e altamente flessibile per i nostri clienti. L'integrazione della machine vision direttamente nelle nostre soluzioni di automazione consente una gestione centralizzata e una maggiore interoperabilità, migliorando la performance complessiva dei processi industriali.

Il nostro obiettivo è stato quello di sviluppare una linea di prodotti che non solo risponde alle esigenze di visione artificiale, ma che si inserisce in un contesto di automazione intelligente, dove l'efficienza, la scalabilità e la semplicità di integrazione sono fondamentali.

beckhoff.com

Tag tematici: Interviste e Editoriali

Condividi: